SANTA MARINELLA - Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione di “Fish e Taste”, il nuovo evento per la valorizzazione del pescato locale e delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

L’iniziativa, promossa dal Comune e con il sostegno del Gal Pesca Lazio finanziato con un bando, è stata illustrata dal sindaco Tidei, dal delegato alle Attività produttive Emanuele Minghella, e dalla delegata al Marketing territoriale Paola Fratarcangeli. L'evento si svolgerà in questo fine settimana a piazza Trieste e si inserisce nelle strategie regionali di promozione della blue economy e della pesca sostenibile. Fish e Taste nasce come appuntamento annuale dedicato alla cultura del mare e all’innovazione.

L'obiettivo è rafforzare la competitività della piccola pesca artigianale, promuovere la sostenibilità ambientale e integrare il comparto ittico con il turismo esperienziale e culturale, contribuendo alla destagionalizzazione e alla crescita economica. Un focus è posto sulla valorizzazione delle specie ittiche eccedentarie, spesso definite pesce povero o pesce dimenticato, una risorsa preziosa, sana e legata alla tradizione gastronomica locale.

In Piazza Trieste sarà allestito il “Salotto del Mare”, uno spazio tematico con degustazioni, laboratori didattici, show-cooking, talk e workshop. Chef, pescatori, esperti e operatori turistici racconteranno il mare attraverso la cucina e le buone pratiche di sostenibilità.

L'associazione dei commercianti di Piazza Trieste supporterà attivamente l'evento, i ristoratori della piazza parteciperanno proponendo menù specifici e dedicati alla tradizione marinara.

A completare l'offerta, gli artisti di Perlarte saranno presenti con uno stand dedicato all'esposizione di opere d'arte e artigianato tematiche legate al mare. Il Sindaco Pietro Tidei ha evidenziato la visione strategica dell'amministrazione, volta alla destagionalizzazione e alla promozione a 360 gradi del territorio.

“Il nostro obiettivo è chiaro – ha detto Tidei in conferenza - trasformare Santa Marinella in una destinazione turistica operativa per dodici mesi l'anno, non solo per la stagione balneare. Per raggiungere questo risultato stiamo investendo in un’offerta integrata che abbracci sport, cultura e, soprattutto, l'enogastronomia di qualità. Il comparto della pesca artigianale e il nostro mare, ricco di prodotti pregiati e di specie meno note, rappresentano una risorsa straordinaria che deve essere valorizzata al meglio. Fish e Taste è un tassello fondamentale di questo percorso, un ponte tra la nostra ricca tradizione marinara e un futuro turistico sostenibile e variegato”.

Minghella ha invece posto l'accento sulla sinergia con il tessuto economico locale.

“Vedere Piazza Trieste trasformata in un salotto del mare grazie all'entusiasmo e al lavoro comune è una grande soddisfazione – ha precisato il presidente del consiglio - la partecipazione attiva dei commercianti, che da anni supporta iniziative come questa, dimostra che la collaborazione tra il Comune e gli operatori privati porta buoni e concreti frutti per tutta la comunità”.

L'impegno dei ristoratori nel proporre menu dedicati e la presenza di Perlarte con le sue opere d'arte a tema marino fanno di Fish e Taste un evento che valorizza l'identità autentica di Santa Marinella in ogni sua sfaccettatura. Paola Fratarcangeli, ha sottolineato l'integrazione tra enogastronomia e marketing territoriale. “L'obiettivo è crescere dal punto di vista turistico e promozionale, anche grazie ad attività gratuite come l'archeo bike e le passeggiate nel centro storico, e alla promozione di beni archeologici e arte. Questo progetto si innesta perfettamente con la Lazio Blue Route, che ci ha fatto vincere il Blue Ambassador Award come miglior progetto interterritoriale legato al mare e alla cultura”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA