CERVETERI - In un periodo in cui per molti Comuni italiani far quadrare i conti sembra una sfida impossibile, Cerveteri risponde con una manovra concreta e coraggiosa, capace di coniugare equilibrio finanziario e attenzione alle reali esigenze della comunità. Dall’infanzia agli anziani, dalla cultura alla sicurezza, passando per le scuole, gli animali, le strade e gli spazi pubblici: il nuovo assestamento di bilancio 2025, approvato dal Consiglio comunale il 30 luglio, racconta una città che non rinuncia a crescere, investire e prendersi cura delle persone. Il documento approvato, che include anche la salvaguardia degli equilibri di bilancio, è stato illustrato in aula dall’Assessore al Bilancio Alessandro Gazzella, con il pieno sostegno della Giunta guidata dalla Sindaca Elena Gubetti. Una manovra importante, resa possibile anche grazie alla capacità dell’amministrazione di intercettare fondi sovracomunali provenienti da Regione, Ministeri e Città Metropolitana.«Abbiamo scelto di rafforzare i settori che incidono sulla qualità della vita quotidiana dei cittadini – ha dichiarato la Sindaca Gubetti – con fondi destinati al sostegno alle famiglie, ai minori, agli anziani, alla manutenzione degli edifici scolastici e comunali, alla Polizia Locale, alla tutela degli animali, ma anche alla cultura, con un importante investimento nella 62esima edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, fiore all’occhiello della nostra estate». Tra le voci più rilevanti della manovra: 100 mila euro per le rette di ricovero di minori e anziani; 26mila euro a sostegno di famiglie con minori; 53mila euro per la manutenzione delle scuole; 30mila euro per la videosorveglianza e per la manutenzione hardware; 100mila euro per la cultura e gli eventi; 20mila euro per la segnaletica stradale; 100mila euro per il camminamento di via Suor Adalberta Landenberg. Saranno stanziate risorse per campagne di chippatura animali, spese legali del Consorzio Servizi Sociali e fondi per l’Urbanistica e la Polizia Locale. «Questa è una manovra che mette al centro i bisogni della città – ha spiegato Gazzella – frutto di un lavoro capillare di ascolto e di ricognizione interna fatto insieme agli uffici e agli altri assessori. Ogni variazione ha un significato, ogni euro è stato collocato con attenzione per garantire servizi efficaci e una gestione responsabile delle risorse pubbliche». Fondamentale anche il lavoro di squadra con gli uffici comunali, a cui sia Gazzella che Gubetti hanno voluto rivolgere un ringraziamento particolare per l’impegno, la precisione e il senso di responsabilità. «Abbiamo dimostrato - ha spiegato la sindaca Gubetti - che rigore contabile e visione politica possono andare di pari passo, e che quando un’amministrazione lavora con trasparenza, programmazione e capacità progettuale, i risultati arrivano».

©RIPRODUZIONE RISERVATA