«Le risorse ottenute rappresentano una straordinaria opportunità per dare nuovo slancio alle attività dei Dipartimenti di Agraria e, più in generale, per confermare il ruolo dell'Università della Tuscia come motore di sviluppo sostenibile per il territorio». Lo ha detto Tiziana Laureti, rettrice eletta Università degli Studi della Tuscia, rispetto ai 22 milioni e mezzo stanziati dal Governo per la ricostruzione della facoltà di Agraria.

«È una sfida - ha aggiunto - che intendiamo affrontare con visione, responsabilità e partecipazione, coinvolgendo tutte le componenti accademiche e la comunità locale».

Lo stanziamento per il rettore Stefano Ubertini è «un impegno importante che conferma quanto l'Università degli Studi della Tuscia e il nostro territorio siano considerati strategici per le politiche nazionali in materia di formazione, ricerca e sostenibilità ambientale. È un segno concreto di fiducia e di vicinanza che ci consente di guardare con speranza al futuro».

Nel frattempo l'Ateneo viterbese conferma che il percorso verso la ricostruzione è già stato avviato con le fasi progettuali e autorizzative. Con il recupero dell'edificio danneggiato e la costruzione dei nuovi laboratori grazie al finanziamento regionale recentemente approvato.

L'Unitus punta a rafforzerà il proprio ruolo strategico nella ricerca e nella formazione, confermandosi punto di riferimento per la sostenibilità, l'innovazione e lo sviluppo del territorio.

Per il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che ringrazia «il ministro Anna Maria Bernini per la sensibilità, la tempestività e l'impegno con cui ha saputo rispondere alle esigenze della comunità accademica e del territorio viterbese», questo intervento «non solo permetterà di ricostruire e ripristinare alla piena funzionalità gli spazi dedicati alla ricerca e alla formazione, ma rafforzerà anche il ruolo strategico dell'Università della Tuscia come motore di innovazione, sviluppo e coesione per tutto il Lazio. La Regione Lazio continuerà a fare la propria parte, collaborando con il Governo e con gli enti locali per supportare la ripresa e la valorizzazione di un'eccellenza che rappresenta un punto di riferimento per il futuro dei nostri giovani e del nostro territorio».

Il capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione, Daniele Sabatini parla di «un segnale di grande attenzione e vicinanza del Governo Meloni alla città di Viterbo, alla Tuscia e all'Unitus. Un grazie al Governo per la rapidità di azione nel dare risposte alla comunità accademica, e soprattutto all' onorevole Mauro Rotelli per aver svolto quel fondamentale ruolo di raccordo territoriale, in sinergia con il rettore uscente Stefano Ubertini e la neo rettrice Tiziana Laureti, che ha permesso la messa a terra di questo finanziamento che favorirà la rinascita e il rilancio del nostro Ateneo».