Ora che la macchina organizzativa delle festività di Santa Rosa è in moto e viaggia veloce verso il grande evento del Trasporto del 3 settembre, l’attenzione si sposta sugli ospiti di prestigio che saranno a Viterbo per assistere al passaggio di Dies Natalis. Ancora nulla di ufficiale ma sono trapelate alcune indiscrezioni in merito. Solitamente la location canonica è il Comune ma negli ultimi anni esponenti politici di spicco e personaggi dello spettacolo sono stati prevalentemente ospitati in altri Palazzi, come Provincia e Prefettura.

Probabilmente per una precisa scelta dell’attuale amministrazione comunale che, essendo civica, più che i rappresentanti dei partiti preferisce “corteggiare” ambasciatori di altri Paesi - soprattutto del Sud America od operativi presso la Santa sede - in un’ottica di promozione all'estero della Macchina di Santa Rosa. E anche quest’anno sembra che Palazzo dei Priori ospiterà prevalentemente degli ambasciatori. Mentre la politica, e forse anche qualche celebrità del mondo dello spettacolo, dovrebbe ritrovarsi a Palazzo Gentili dove sarà accolta dal presidente della Provincia Alessandro Romoli. In attesa di conferme, fino all'ultimo la lista degli ospiti da parte dei due palazzi resta top secret, l’unica certezza al momento è come gli invitati dalla sindaca Chiara Frontini giungeranno al palazzo comunale. Il Comune, con affidamento diretto, ha dato incarico alla Francigena per il servizio di bus navetta al costo di 732 euro. Inoltre gli ospiti saranno accolti in un Palazzo dei Priori “abbellito” per la bisogna. È stato infatti assegnato, tramite la piattaforma certificata “Appalti e contratti” Maggioli, il servizio di allestimento floreale a Daniel Plants per un importo di 4mila euro. Il contratto prevede la decorazione del balcone, delle finestre del piano nobile, dello scalone del palazzo oltre a una corona di alloro e un cesto di rose. Oltre alla serata clou del 3 settembre, si pensa anche alla fiera che il giorno successivo interesserà il centro città. A fronte di un minor numero di bancarelle, a seguito di cessazione di attività o di revoca della licenza, anche quest'anno lo spazio cittadino a disposizione degli ambulanti è stato riorganizzato. Una razionalizzazione per limitare le aree vuote ma anche per recuperare la perdita di spazi resi inadeguati dalla presenza di fioriere. In virtù di alcune piazze che non sembrano più attrarre gli operatori mercatali, la fiera di Santa Rosa è stata così rimodulata: le bancarelle di via Garibaldi e piazza Fontana Grande - interessata da cantieri - saranno spostate negli spazi liberi di via Cavour o negli altri posteggi disponibili; “trasferiti” anche i banchi di parte di via Matteotti e piazza della Rocca in altri posteggi disponibili; gli operatori ancora attivi presenti in piazza Martiri d'Ungheria saranno accorpati nel vicino tratto di piazza dei Caduti. In via Garibaldi, piazza Fontana Grande e piazza San Faustino troveranno posto i mercatini straordinari, organizzati dalle associazioni Take Off e Colleverde.

La “mappa” ridisegnata della fiera si snoda quindi su via Cavour, piazza del Plebiscito, via Ascenzi su entrambi i lati, piazza dei Caduti, piazza Martiri d’Ungheria, largo Benedetto Croce, via Marconi, piazza Verdi, via Rosselli, parte di via Matteotti, parte di piazza della Rocca, via Amendola, via San Faustino e via Cairoli.