PHOTO
RONCIGLIONE - È entrato in funzione oggi il sistema Photored per il controllo del transito veicolare all’incrocio tra viale della Resistenza e via Magenta, uno dei nodi viari più trafficati di Ronciglione. L’impianto è stato installato con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, prevenire le infrazioni semaforiche e tutelare l’incolumità di pedoni e automobilisti.
L’apparecchio rileva la automaticamente le infrazioni, come il passaggio con il semaforo rosso.
L’installazione ha sollevato polemiche a cui ha risposto direttamente il sindaco Mario Mengoni.
«Il nostro obiettivo primario - ha detto - non è “punire” ma prevenire gli incidenti. Il Photored agisce come un deterrente costante e imparziale. Un cittadino prudente si ferma al rosso a prescindere, ed è proprio questo il comportamento che il dispositivo rafforza in tutti. L’apparecchio serve a tutelare chi rispetta le regole e a indurre un cambiamento culturale».
Il sindaco ha spiegato nel dettaglio tecnico che «chi entra nell’incrocio con il semaforo verde o giallo non viene sanzionato. Questo è un principio sacrosanto. Chiunque dovesse ricevere una multa in modo non conforme a questa regola è libero di presentare ricorso». Mengoni ha spiegato anche che «nel verbale saranno presenti delle credenziali per accedere a un portale web, dove i sanzionati potranno visualizzare le immagini e i documenti correlati all’infrazione commessa».
Il primo cittadino ha sottolineato che la scelta dell’incrocio non è stata casuale. «L’incrocio tra viale della Resistenza e la S.P. 35 - ha detto - è stato scelto proprio a causa delle continue segnalazioni e dell’incidentalità dovuta al mancato rispetto del semaforo. Inoltre, si tratta di un’intersezione tra due direttrici principali, caratterizzata da un maggior traffico veicolare e dalla presenza di ben cinque dispositivi semaforici che regolano le cinque vie che vi si innestano».
L’impianto è stato noleggiato per 36 mesi al costo di 1.264 euro al mese . I proventi delle sanzioni saranno destinati, come stabilito dalla delibera comunale del novembre 2024: 25% per la segnaletica, 25% per i controlli e attrezzature, 50% per la manutenzione e il miglioramento della sicurezza stradale.



