CIVITAVECCHIA – Partiranno a metà settembre i lavori di restyling del mercato di Piazza Regina Margherita. Da Palazzo del Pincio arriva la conferma del cronoprogramma: prima l’aggiudicazione definitiva con determina dirigenziale, poi la nomina del direttore dei lavori e, a seguire, la consegna del cantiere. Nel frattempo è scattata la fase più delicata: la delocalizzazione dei banchi. L’assessorato al Commercio guidato da Enzo D’antò ha avviato incontri individuali con gli operatori in ordine di anzianità dell’attività: durante i colloqui vengono mostrati gli slot temporanei individuati dagli uffici per consentire agli aventi diritto di scegliere la postazione provvisoria tra piazza XXIV Maggio e le aree attorno al Mercato Ittico. L’assegnazione degli stalli sarà formalizzata solo dopo la verifica della regolarità dei pagamenti e della posizione contributiva di ciascun operatore. Gli operatori sono circa 30 e il trasferimento dovrebbe iniziare dopo il 6 settembre. Con l’allestimento dell’area di cantiere la zona centrale del mercato verrà chiusa: per alcune settimane utenti e commercianti dovranno abituarsi a postazioni provvisorie e a inevitabili rimodulazioni della viabilità interna. L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione è restituire decoro e funzionalità a uno dei luoghi identitari della città, rendendolo all’altezza anche dei flussi turistici che arrivano dal porto.

Il progetto, dal valore di circa 3 milioni di euro, è stato ereditato dalla precedente amministrazione (sindaco Ernesto Tedesco) e confermato dall’attuale per assicurare continuità amministrativa e non perdere i finanziamenti PNRR. Il Comune indica come orizzonte la conclusione dei lavori a maggio 2026, salvo imprevisti tecnici.

In parallelo procede il progetto per la riqualificazione delle Carcerette e dell’area antistante, avviata grazie all’accordo con l’Agenzia del Demanio: un intervento che punta ad un massiccio restyling dell’area antistante e delle Carcerette stesse e che permetterà, in futuro, di andare a creare anche postazioni fisse per gli operatori o almeno questa è l’intenzione. Su questo fronte resta aperto il confronto con la Soprintendenza. Nei prossimi giorni dal Pincio sono attese le comunicazioni sul piano dettagliato di delocalizzazione e sul calendario operativo dei cantieri. Intanto l’area del mercato è vittima di degrado e operatori e cittadini attendono fiduciosi l’avvio dei lavori per vedere finalmente ripristinato un po’ di decoro a piazza Regina Margherita.

©RIPRODUZIONE RISERVATA