PHOTO
Le ore delle giornate viterbesi torneranno a essere scandite dal movimento delle lancette dello storico orologio che, con i suoi due quadranti, svetta dalla torre civica di piazza del Comune.
Il meccanismo da tempo fermo presentava una particolare singolarità: una sorta di doppio fuso orario.
I due quadranti infatti sono fermi su orari diversi. Così chi alza lo sguardo su quello che si affaccia su piazza del Comune vede un'ora diversa da chi arriva da piazza delle Erbe.
Una “peculiarità” che a breve scomparirà riportando nel centro di Viterbo la giusta dimensione temporale. Con l'aggiudicazione dei lavori per la riqualificazione della torre, l'amministrazione ha deciso di mettere mano anche al restauro dell'orologio.
Intervento che deve essere effettuato prima dell'avvio di alcuni lavori all'interno della struttura dato che per poter operare sul meccanismo dell'orologio è necessario procedere al suo smontaggio completo e, dopo la riparazione, al riposizionamento.
Vista la specificità del congegno, il Comune si è rivolto alla società Trebino Roberto, con sede a Uscio, in provincia di Genova (GE), specializzata in materia, per un preventivo ei dettagli dell'intervento, a cui è stato poi aggiudicato per un importo di spesa, comprensivo di Iva, di 20mila 544 euro.
Per quanto riguarda le fasi di esecuzione del lavoro da eseguire sono previsti: lo smontaggio e il trasporto dell'orologio storico presso il laboratorio specializzato; il recupero e il ripristino dell'orologio con lucidatura e trattamento con vernici protettive; il trasporto in sede e rimontaggio dello stesso; la fornitura e l'installazione del meccanismo ripristinato per l'azionamento dei due quadranti esterni.
Intanto alcune lavorazioni interne alla torre sono attualmente in standby in attesa che il dispositivo dell’orologio venga smontato.
I lavori per l’intervento di recupero e riqualificazione della torre civica, finalizzato a renderla visitabile al pubblico e alla realizzazione di una terrazza panoramica sulla sommità, sono stati consegnati all’impresa Flati di Canino lo scorso 15 ottobre che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso di quasi il 23% per un importo complessivo di 478mila 153 euro.
Il termine per il completamento dell’opera è previsto, stando alla data sul cartello lavori, per il 27 luglio 2026. Nella determina di affidamento per l’incarico di ripristino del meccanismo dell’orologio storico invece non sono presenti specifiche in merito ai tempi stimati per l’esecuzione della riparazione e in merito al riposizionamento nella torre.



