PHOTO
Viterbo e la fascinazione per i Paesi esteri. Dopo l’appuntamento con il Messico, approdano in centro città i “cugini” d’Oltralpe.
Dal 24 al 26 ottobre i sapori e i profumi della Ville Lumière accompagneranno le passeggiate dei viterbesi che potranno trovare prelibatezze della gastronomia francese e un’ampia offerta enologica tra via Marconi e il Sacrario.
In piazza i prodotti identitari della Lutezia: dalle baguettes e croissant sfornati caldi nello spazio della Boulangerie ai dolci, tra cui cioccolatini, macarons e biscotti bretoni, a oltre ottanta tipi di formaggi.
Poi i vini, dallo Champagne al Bordeaux fino al sidro. E non mancheranno i salumi, arricchiti di spezie ed erbe aromatiche. Quando si parla di Francia il pensiero corre subito anche a profumi, cosmetici e accessori moda che arrivano in particolare da Parigi mentre dalla Provenza e dalla Costa Azzurra prodotti artigianali quali tovaglie, saponi, lavanda ed essenze. Non è la prima volta che Viterbo, e il Sacrario nella fattispecie, ospita una panoramica delle produzioni tipiche d’Oltralpe.
L’evento del mercatino regionale francese è stato proposto al Comune da una società che raggruppa operatori commerciali francesi e che dal 2018 lo organizza nei centri storici delle principali città italiane, soprattutto del Centro e del Nord.
Il programma della manifestazione, dal 24 al 26 ottobre, prevede nel primo giorno l’allestimento a partire dalle ore 7 e l’apertura degli stand al pubblico dalle 12 fino alle ore 20. Sabato 25 orario continuato dalla mattina alle 9 con chiusura stand alle ore 20, copione che si ripeterà anche domenica 26 ottobre.
Lo smontaggio degli spazi espositivi avverrà immediatamente dopo la chiusura dell’evento.
Costo pressoché zero per il Comune al quale l’organizzazione del mercatino francese ha chiesto la concessione del patrocinio gratuito e l’uso del logo della città di Viterbo, l’occupazione del suolo pubblico per il posizionamento degli stand commerciali e delle strutture loro necessarie e l’utilizzo di 6 stalli in largo Marconi per il posizionamento e la sosta dei veicoli frigo per garantire la catena del freddo del cibo agli operatori dell’alimentazione.
L’esecutivo di Palazzo dei Priori ha approvato lo svolgimento del mercatino regionale francese con la seguente motivazione: “il Comune di Viterbo persegue tra i suoi fini quello di promuovere ed attuare delle iniziative per favorire una ripresa della vita sociale e commerciale del centro storico puntando su un’offerta di qualità che si distingua da quella più standardizzata che caratterizza i centri commerciali presenti al di fuori delle mura”.
Dal 24 al 26 ottobre si preannuncia un fine settimana caratterizzato da un'atmosfera che vedrà la città di Viterbo proiettata in un piccolo angolo di Francia.