CIVITAVECCHIA – Il Comune di Civitavecchia ha aderito al Manifesto di valori e impegni comuni delle amministrazioni locali nel territorio diocesano, promosso dalle Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e di Porto-Santa Rufina e condiviso da numerosi Comuni e Municipi della Città metropolitana di Roma.

Frutto di un percorso di confronto interistituzionale e intercomunale, il Manifesto affronta le principali criticità sociali dei territori – dalla povertà educativa al disagio giovanile, dalla crisi della partecipazione alla solitudine amministrativa – proponendo aree comuni di impegno per costruire risposte condivise. L’adesione del Comune di Civitavecchia avviene nel segno della coerenza e della continuità con quanto già realizzato dall’Amministrazione, in particolare per quanto riguarda la tutela dei minori e il contrasto al gioco d’azzardo patologico, due ambiti su cui sono già attive progettualità concrete.

«Abbiamo contribuito alla redazione del Manifesto fin dalle sue fasi iniziali – dichiara il sindaco Marco Piendibene – e la nostra adesione rappresenta un ulteriore segnale della volontà di lavorare in rete, con spirito di sussidiarietà, per affrontare insieme le fragilità sociali. Si tratta di una cornice valoriale che rafforza e dà respiro alle azioni già avviate sul nostro territorio, in una logica di condivisione e collaborazione tra enti locali e Diocesi».

«Il Manifesto intercetta pienamente le sfide che da tempo ci vedono impegnati – aggiunge l’Assessora ai Servizi Sociali Antonella Maucioni – sul tema della tutela dei minori abbiamo promosso interventi mirati e costruito percorsi di protezione in sinergia con le istituzioni scolastiche e le famiglie. Sul fronte del contrasto al gioco d’azzardo abbiamo realizzato campagne di prevenzione e sostenuto progettualità territoriali volte a ridurre il rischio e l’isolamento e varato un regolamento comunale per il regolamento del gioco d'azzardo. L’adesione al Manifesto rafforza la nostra convinzione che solo attraverso una visione condivisa e integrata sia possibile generare un cambiamento duraturo».