Nel quadro dell’offerta formativa 2025-2026 della locale sezione Auser, il prossimo 4 novembre, prende il via il corso base per podcaster, un percorso formativo rivolto a tutti gli appassionati di comunicazione, e non solo, che desiderano entrare nel mondo del podcasting.

L’iniziativa, porta la firma di Stefano Mappa, sostenuta con vivo interesse dall’Auser, e vede la collaborazione della testata giornalistica de La Provincia e del portale Civonline, punto di riferimento per l’informazione locale di Civitavecchia.

Il corso, strutturato in cinque appuntamenti – tre teorici e due pratici – mira a fornire tutte le competenze necessarie per creare un podcast di qualità, partendo dalle basi tecniche fino alle strategie di promozione e distribuzione, ed è rivolto a chiunque sia interessato al mondo dell’audio digitale come aspiranti podcaster, giornalisti, content creator o semplici appassionati che hanno il piacere di trasformare le proprie conoscenze o esperienze in audio fruibili su tutte le piattaforme web e canali social.

Tra i temi affrontati, la scelta del format, l’utilizzo degli strumenti di registrazione e montaggio, l’uso dell’intelligenza artificiale, e la pubblicazione sulle piattaforme digitali più diffuse.

La parte pratica, cuore del percorso, vedrà la semplice realizzazione di un podcast dagli stessi partecipanti.

L’esperienza formativa si concluderà con un concorso che premierà il miglior progetto podcast valutato da una giuria composta da professionisti del settore e rappresentanti delle testate partner.

«Il podcasting è un mezzo di comunicazione in forte crescita, capace di dare voce a idee e storie spesso lontane dai grandi media – commenta Stefano Mappa, ideatore e formatore del corso – con questa iniziativa vogliamo offrire a tutti, principianti e non, gli strumenti pratici per trasformare una passione in un prodotto concreto, capace di raggiungere un pubblico sempre più ampio».

La Provincia e Civonline hanno scelto di sostenere il progetto mettendo a disposizione la loro esperienza editoriale e una piattaforma di visibilità che garantirà agli allievi un palcoscenico privilegiato per il lancio e la promozione dei podcast realizzati.

Le iscrizioni sono aperte a tutti e rivolte a chiunque voglia imparare a raccontare attraverso il linguaggio innovativo e immediato del podcast.

Il corso si terrà presso la sede dell’Auser ogni martedì del mese di novembre dalle 17 alle 19, con un’incontro finale, il 5 dicembre, presso la sede redazionale de La Provincia, dove saranno presentati i podcast realizzati dai frequentatori del corso.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.creamypodcast.my.Canva.site/sito-podcasting, mentre per le iscrizioni contattare direttamente l’Auser (via S. Barbara, 5-7 Tel. 0766/25719) o scrivere via email a corsopodcast@libero.it

Un’occasione unica per entrare nel mondo del podcast con il supporto di esperti e testate locali, che uniscono passione, professionalità e opportunità concrete per chi vuole farsi ascoltare.