PHOTO
CIVITAVECCHIA – In occasione della XXII edizione della “Giornata Nazionale del Trekking Urbano”, che si terrà il 31 ottobre 2025 e avrà come tema conduttore “Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”, di cui la Città di Siena è capofila, anche il Comune di Civitavecchia parteciperà con un affascinante itinerario alla scoperta dei luoghi di culto che testimoniano il profondo legame della città con lo Stato Pontificio che ha lasciato in eredità opere di straordinario valore artistico, storico e spirituale.
L’itinerario, intitolato “Le vie del Giubileo a Civitavecchia”, prevede la visita di sette luoghi di culto, ciascuno custode di un frammento importante della storia religiosa e culturale cittadina: la templare chiesa di Santa Maria che non esiste più ma di cui ne resta l’area sacra con i suoi straordinari sotterranei, la medievale Chiesa della Stella, con i dipinti dell’artista locale Ennio Galice, la secentesca Chiesa maltese, già Chiesa di Santa Maria in Collemodi, di San Giovanni, la seicentesca Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte con i dipinti di Giuseppe Errante, la settecentesca Chiesa Cattedrale dedicata a San Francesco d’Assisi con la Madonna con il bambino del Lanfranchi e il bellissimo Museo Diocesano di arte sacra, l’ottocentesco Santuario della Santissima Concezione al Ghetto che custodisce il quadro della Madonna che in più occasioni ha mosso gli occhi e, infine, l’ottocentesca chiesa dei Santi Martiri Giapponesi con le straordinarie e uniche pitture dell’artista giapponese Lucas Hasegawa tra cui l’unica Madonna con il kimono presente in Europa.
Il trekking urbano di Civitavecchia, organizzato con la collaborazione della guida turistica Roberta Galletta, si sviluppa lungo due chilometri, con un tempo di percorrenza di circa due ore e un livello di difficoltà basso. Il punto di partenza è fissato in Piazzetta Santa Maria, con inizio della visita guidata alle ore 17.30 in un unico turno.
L’assessore al Turismo Piero Alessi ha dichiarato: «Siamo particolarmente orgogliosi di partecipare alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano, un’iniziativa che unisce cultura, spiritualità e valorizzazione del territorio. Il percorso scelto per questa edizione rappresenta un viaggio nel tempo che testimonia come il profondo legame di Civitavecchia con lo Stato Pontificio ci abbia lasciato in eredità opere di straordinario valore artistico».
©RIPRODUZIONE RISERVATA



