Cerenova, prende forma il nuovo asilo nido comunale
28 agosto, 2025 • 17:33
Ultimo aggiornamento 28 agosto, 2025 • 17:45
PHOTO
CERENOVA – Proseguono senza sosta, anche in questi ultimi giorni d'agosto, i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido comunale di Cerenova, il primo nella storia della frazione e il secondo nell'intero territorio di Cerveteri. Questa mattina la sindaca Elena Gubetti, accompagnata dall'assessore ai Lavori Pubblici Matteo Luchetti, dal dirigente architetto Fabrizio Bettoni e dall'ingegner Flavio Nunnari, ha effettuato un sopralluogo sul cantiere per definire i dettagli finali relativi ai colori e ai rivestimenti della struttura. "Sarà un edificio moderno, colorato e accogliente - ha dichiarato la sindaca - progettato per garantire ai bambini un ambiente sicuro e stimolante. Abbiamo mantenuto un impegno preso con i cittadini, offrendo un servizio essenziale per le famiglie di Cerenova e per l'intero Comune". L'asilo, che potrà accogliere fino a 40 bambini, rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle tante giovani famiglie che negli ultimi anni hanno scelto di vivere a Cerenova. Sarà il secondo asilo nido comunale dopo quello inaugurato nel 2021 dedicato a Gino Strada, rafforzando così la rete dei servizi per la prima infanzia. Un traguardo importante raggiunto a costo zero per il Comune, grazie a un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro interamente finanziato dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. "Lavoriamo da tempo per ampliare e migliorare i servizi dedicati ai più piccoli - ha aggiunto l'assessore Luchetti -. Questo asilo nido è un passo decisivo per garantire alle famiglie un sostegno reale e per rendere Cerveteri un territorio sempre più a misura di bambino". La struttura sarà dotata di spazi moderni e funzionali, progettati per stimolare la crescita e l'apprendimento dei più piccoli in un contesto sicuro e confortevole. Ampie aree gioco, materiali sostenibili e colori vivaci caratterizzeranno l'ambiente, trasformandolo in un luogo pensato per favorire creatività, inclusione e socialità. Il cronoprogramma dei lavori, al momento, procede senza intoppi: la consegna è prevista entro la fine del 2025, rispettando così le scadenze previste dal bando PNRR. L'opera rappresenta non solo un intervento edilizio, ma anche un investimento sul futuro del territorio. Con il nuovo asilo, Cerenova colma una storica carenza di servizi educativi e compie un passo decisivo verso un modello di comunità più giovane, inclusiva e orientata alla qualità della vita. "Abbiamo rispettato la parola dati ai cittadini - ha sottolineato la sindaca Gubetti -. Questo progetto è il frutto di una programmazione attenta e di una collaborazione efficace tra amministrazione, uffici tecnici e fondi statali. Cerenova meritava un servizio di questo livello". Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono tradursi in interventi tangibili e utili per le comunità locali. Cerveteri dimostra così di saper sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione,puntando su istruzione, inclusione e sostegno alle famiglie. Con l'apertura prevista entro la fine del prossimo anno, Cerenova si prepara ad accogliere una struttura moderna, funzionale e sostenibile, capace di rispondere alle necessità di oggi e di costruire le basi per il domani.