Sabato scorso si è svolta la premiazione della 6° edizione del premio letterario internazionale Tuscia Libris.

Un’edizione, quella di quest’anno, molto partecipata: 236 opere, 252 fra autori, poeti e fotografi da tutta Italia fra cui una folta schiera di giovanissimi. Numeri questi che fanno ben sperare per un mondo che sembra sempre meno ricco di carta e parole, Quest’anno hanno concorso 236 opere provenienti da tutta Italia, dall’Inghilterra, dalla Spagna e dalla Svizzera: il concorrente più giovane ha 9 anni e il più anziano ne ha 89.

Nella splendida cornice dell’auditorim Sala Marinelli – Istituto Filosofico-Teologico San Pietro Viterbo aggregato al Pontificio Ateneo “S. Anselmo” in Roma, Roberta Mezzabarba, Presidente e ideatrice del Premio, ha diretto una cerimonia colma di emozioni e di suspense per i finalisti che erano stati svelati lo scorso 21 maggio.

In una sala gremita di scrittori, fotografi e giovani penne, provenienti da tutta Italia, la Mezzabarba, ha snocciolato i nomi dei premiati lasciando ai Giurati il compito di leggere le motivazioni dei premi stessi.

Ecco il podio, i premi speciali e le menzioni d’onore per ogni sezione:

Sezione A – Racconto a tema libero: 1° classificato – Luisa Patta di Siena con il racconto “Un cuore umano”; 2° classificato – Maggie Van Der Toor di Montefiore Conca (Rn) con il racconto “Viola”; 3° classificato – Sandro Angelucci di Rieti e Maria Rizzi di Roma con il racconto “Le Cascine della speranza”

Premio Parole a Km 0 – Eleonora Carota di Viterbo con il racconto “Il ragazzo camaleonte”

Premio della critica - Gabriele Andreani di Pesaro con il racconto “I colori rubati”

Premio presidente della giuria – Patrizia Birtolo di Giussano (Mb) con il racconto “Di vita in vita”

Encomio del presidente del premio - Simone Ignagni di Ceprano (FR) con il racconto “L'ultimo sorriso”

Menzioni d’onore: Marilena Buracchi di Montepulciano (SI) con il racconto “La carezza del padre” ; Elena di Cicco di Civitavecchia (Rm) con il racconto “Il cavaliere e la principessa”; Lidia Marsili di Bologna con il racconto “Utopia”; Marco Patrignani di Vetralla con il racconto “Abuso d’amore”

Sezione B - Poesia a tema libero: 1° classificato – Roberto Ragazzi di Trecenta (Ro) con la poesia “Aggrappata al Tacere”; 2° classificato – Pietro Catalano di Roma con la poesia “La scelta di Viola”; 3°classificato – Roberto Colonnelli di Acquapendente (Vt) con la poesia “Eri quando tremavo”

Premio della critica – Giuseppe Aprile di Cuneo con la poesia “Dietro appannato vetro”

Premio poesia emozionale – Alessandro Izzi di Gaeta (Lt) con la poesia “Preghiera del marinaio”

Premio presidente della giuria – Roberto Ragazzi di Trecenta (RO) con la poesia “Canto della pace”

Encomio del presidente del premio - Samantha Bianchini Locatelli di Roma con la poesia “Volevo solo giocare”

Menzioni d’onore: Ubaldo Busolin di Milano con la poesia “Volo di storni”; Adriano Molteni di Rho (Mi) con la poesia “Che Allah mi conservi gli occhi”; Stefano Pressini di Carrara (Ms) con la poesia “Così del poeta”

Sezione C - Giovani - Racconti a tema imposto “Così uguali, così diversi”: 1° classificato – Federico Viola di Montalto di Castro (Vt) con il racconto “Yaro e Ivan, due coetanei così diversi, così uguali”; 2° classificato – Marianna Giustiniani di Cellere (Vt) con il racconto “Diversi ma uguali”; 3° classificato – Angelica Costa Foresi di Valentano (Vt) con il racconto “La cicatrice invisibile”

Premio speciale super – Martina Ancelotti, Marianna Stocchi, Stella Vaccarella di Canino (VT) con il racconto “Le super amiche”

Premio racconto indimenticabile – Irene Maria Pesci di Valentano (Vt) con il racconto “Io sono Andrea”

Premio presidente della giuria – Luna D’Ascenzi di Valentano (Vt) con il racconto “Così diversi, terribilmente uguali”

Encomio del presidente del premio - Caterina Dellonte di Montalto di Castro (Vt) con il racconto “Alieno”

Menzioni d’onore: Sara Billi di Valentano (Vt) con il racconto “Caro diario”, Costanza Ranucci di Roma con il racconto “Mi chiamo Taruq”,Greta Rosati di Cellere (Vt) con il racconto “Tante scuse e un gesto d’amicizia”

Sezione D – Foto a tema imposto “L’Anima della Tuscia”: 1° classificato – Stefano Casasole di Bagnoregio (Vt) con la foto “Jump (giochi popolari a Bolsena)”; 2° classificato – Arnaldo Calanca di Voghera (Pv) con la foto “I Calanchi di Civita”; 3° classificato – Andrea Blengio di Vetralla (Vt) con la foto “L'anima del bosco”

Premio foto da Oscar – Simone Ferraro di Viterbo con la foto “Guarda ascolta respira”

Premio della critica – Enrica Tais di Roma con la foto “Lavandare”

Premio presidente della giuria – Giovanni Capponi di Roma con la foto “Il cielo in una stanza”

Encomio del presidente - Lorella Ricci di Vetralla (Vt) con la foto “Perpetuare le tradizioni”

Menzioni d’onore: Simone Ferraro di Viterbo con la foto “La rosa e la loggia”, Luca Oriolesi di Vetralla (Vt) con la foto “Solitudine della lavandaia”, Ignazio Semilia di Viterbo con la foto “Silva Cimina”

Considerata l’alta qualità delle opere pervenute si è ritenuto di pubblicare nell’Antologia anche 5 racconti e 8 poesie che non sono rientrati nella rosa dei finalisti.

Racconti: Il segreto - Najada Jifi Bahloul di Amburgo (Germania); Il gigante di Grosseto - favola per Carola Dole - Riccardo Sirio Bonati (Viterbo); La donna invisibile - Riccardo Di Leva di Polignano a Mare (Ba); Una storia vissuta - Saura Martinozzi di Carbognano (Vt); La Macchina - Annalisa Rundo di Viterbo

Poesie: Arcano Maggior N.13 - Lorenzo Lucarini di Viterbo; 10 Marzo 1941- Rita Cappellucci di Berna (Svizzera); Stardust - Mirko Gloriani di Roma; Lamenti di vita - Mustafà Claudio Hasan di Busto Arsizio (Va); Waterloo - Enrico Marcon di Londra (Inghilterra); Senza Tempo - Gabriella Di Domenicantonio di Roma; Luna Candida - Franco Prevete di Fornacete (Pi); Sempre Eterna - Jesùs Màrquez di Moguer (Spagna)