PHOTO
CIVITAVECCHIA – Dal 4 al 28 luglio 2025 la natura sarà protagonista assoluta all’Antica Rocca del Porto Storico di Civitavecchia, con la quarta edizione del “Festival Natura in Contatto”, un appuntamento ormai consolidato che fonde scienza, divulgazione, arte e inclusione sociale.
Organizzato dall’Associazione Culturale Naturalistica Bioma – Unità Esterna del Network per la diversità Micologica (ISPRA), il Festival è realizzato in collaborazione con il Museo Naturalistico del Parco Marturanum “Francesco Spallone” e con il patrocinio gratuito dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale.
L’ingresso è gratuito, con apertura tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:30 alle 24:00. Tra i temi trattati: botanica, micologia, geologia, astronomia, archeologia, zoologia, entomologia e mineralogia. In programma anche mostre di pittura e fotografia naturalistica, cortometraggi e incontri divulgativi pensati per ogni fascia d’età.
Non mancheranno attività laboratoriali gratuite per bambini e famiglie, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e il rispetto per l’ambiente in modo coinvolgente e accessibile. Particolare attenzione è rivolta all’inclusività: tutti gli spazi del Festival sono accessibili alle persone con disabilità, e grande valore viene dato anche alla partecipazione degli anziani, “fonti di saggezza e custodi della memoria collettiva”.
Durante l’evento sarà distribuito materiale informativo sulle aree protette locali, tra cui il Parco Marturanum, il Monumento Naturale La Frasca, la Palude di Torre Flavia, il Lago di Tarsia e la Foce del Crati.
Per info e prenotazioni: 340.4046439 – info@culturabioma.it
Instagram: @biomacultura
Il Festival rappresenta un’occasione per vivere l’estate all’insegna della cultura scientifica, della bellezza naturale e dell’incontro umano.
IL PROGRAMMA COMPLETO
IV FESTIVAL NATURA IN CONTATTO
Dal 4 al 28 luglio 2025 Antica Rocca Porto Storico di Civitavecchia
Ideato da Simone Di Mauro
Ingresso gratuito.
Orario mostre:
Mattina: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 sera: dalle ore 18:00 alle ore 24:00
PROGRAMMA
Venerdi 4 ore 10:00 inagurazione IV Festival Natura in Contatto
Prof. Koen B. Lucassen Ospite d’onore con la Mostra “Duetti di luce”
Mostra Fotografica Natura In ConTaTTo:
Alessandro Tarantino
Antonella Bua
Fabrizio Rocchetti
Franco Di Claudio
Monica Volpi
Patrizia Tullio
Raffele Balirano
Rolando Fracassa
Disegno:
Natasha Grillo
Valentina Spagnoli
Video:
Diego Gaspari
Iacopo Gaspari
Matteo Ruotolo
Laboratori didattici:
Maria Rita Poscia
Composizioni vegetali “Metamorfosi” La bellezza del mondo vegetale e la vita pulsante che lo
anima. Dott. Giovanni Salerno Botanico.
Collezione entomologica. Con la presenza dal giorno venerdi 4 al lunedi 7 dell’ esperto di insetti
Gabriele Russo.
Collezione Micologica. Specie di macromiceti provenienti della Regione Lazio a cura della Micologa
Jessika Karla Pinget Barrios Comitato Tecnico Scientifico della Associazione Culturale Naturalistica
BIOMA
Esposizione di frammenti delle meteoriti piu note al Mondo di Stefano De Fazi Presidente della
Associazione Astrofili Civitavecchia aps
Esposizione di Fotografie astronomiche. Nebulose galassie, comete e aurore boreali di
Claudio Pampinella
Ferruccio Baglioni
Massimo Fattori
Sandro Spadaro
PROGRAMMA EVENTI OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE al Cell.:3404046439
Ingresso gratuito
Sabato 5 ore 18:30
“ Il progetto INNOVA.BIO.ORT si racconta. Come e perchè produrre del vermicompost da scarti
orticoli.” Al termine dell’ incontro verranno inoltre distibuite gratuitamente le copie del volume
“Di orti e di lombrichi” realizzato nell’ambito delle attività divulgative del progetto.
A cura della Dott.ssa Giulia Torta funzionario Orto Botanico, Sistema Museale di Ateneo,
Università degli Studi di Firenze.
Domenica 6 ore 18:30
I Rifiuti pericolosi
A cura di Riccardo Fiorentini.
Lunedi 7 ore 19:00
Bosco dei serbatoi Enel una conquista ambientale che rischiamo di perdere.
A cura di Pucci Egizio e Vittorio Petrelli Comitato salviamo il Bosco dei serbatoi di Civitavecchia.
Martedi 8 ore 18:30
“Alla scoperta del moscardino, un piccolo abitante dei nostri boschi”. Attività di educazione
ambientale per bambini e famiglie.
A cura del Guardiaparco Emanuele Lucioli Parco Regionale Marturanum
Mercoledi 9
Ore 18:30
“Ipazia di Alessandria” la storia scientifica e tragica di Ipazia di Alessandria –la biblioteca.
A cura dell’ Ing. Carlo Rossi.
Ore 19:30
“Botanica e trasformazione”
Le cause ecologiche, ontogenetiche e funzionali della “eterofilia”, la capacita di alcune piante di
produrre foglie di forme diverse nello stesso individuo.fenomeno rappresentato nelle
composizioni vegetali del ciclo Metamorfori.
Incontro divulgativo a cura del Dott. Giovanni Salerno Naturalista e Botanico.
Giovedi 10 ore18:30
“L’astronomia nell’arte”, i grandi artisti raccontano il cielo.
A cura di Giuseppe Fusco A.A.C.
Venerdi 11 ore 21:00
Educare alla Terra
Il ruolo dell’ecosistema agricolo nelle nuove sfide dell’educazione ambientale.
Prof. Antonio Pizzuti Piccoli
Sabato 12 ore 18:30
La flora nelle raffigurazioni etrusche.
A cura di Clarissa Pietrini
Domenica 13 Ore 19:00
Le Ali del Giubileo
Una mappa illustrata per la tutela della biodivesità con Franco Sacchetti
Autore del graphic novel “Dove i rondoni vanno a dormire” e Alessia colle delegata LIPU
Civitavecchia.
Lunedi 14 ore18:30
Micologia in rete, la collaborazione tra ISPRA e Associazione Culturale Naturalistica BIOMA per
conoscere e tutelare i funghi.
Intervengono la Responsabile del Network della diversita Micologica Dott.ssa Francesca Floccia
(ISPRA), Dott.ssa Daniela Genta (ISPRA); e la Micologa Jessika Karla Pinget Barrios (BIOMA)
Martedi 15
Mattina ore 10:00
Alla scoperta del moscardino un piccolo abitante dei nostri boschi. Attività di educazione
ambientale per bambini e famiglie.
A cura del Guardiaparco Emanuele Lucioli Parco Regionale Marturanum
Ore 18:30
“La grande Biodiversità del territorio Comunale di Civitavecchia” censimento e monitoraggio delle
specie bioindicatori ambientali documentate dalla Associazione Culturale Naturalistica BIOMA
A cura del Presidente Simone Di Mauro e Mattia Poletti Associazione BIOMA
Mercoledi 16 ore 19:30
“Frammenti di cielo”- Con esposizione di frammenti delle meteoriti piu note al Mondo.
A cura di Stefano De Fazi Presidente A.A.C.
Giovedi 17 ore 18:30
“Piante e mito”. I miti greci raccontati attraverso le piante,
A cura di Giuseppe Fusco A.A.C
Venerdi 18
Ore 18:45
Il recupero della fauna selvatica.
Cosa faccio se trovo un animale?
A cura di Veronica Cippitelli e Sara Vincenzi, Associazione Cosmofauna APS
Ore 20:00
Gli esseri umani sono alberi che camminano. I pini simbolo dell’eternita della natura e della nostra
civiltà.
A cura di Jacopa Stinchelli presidente comitato C.U.R.A.A.
Sabato 19
Ore 18:30
Miti e Ingredienti del Vino
A cura dell’ Enologo Lorenzo Marcucci
0re 19:30
Dinosauri Italiani
A cura di Ismaele Di Claudio (BIOMA)
Domenica 20 Ore 21:00
Il bracconaggio in italia
A cura di Giovanni Albarella Responsabile Nazionale LIPU Attività venatorie Bracconaggio.
Lunedi 21 Ore 18:30
Biofilià e Giardini terapeutici
A cura dell’Arch. Giulio Bernardini (Architetto Paesaggista socio A.I.AP.P.).
Martedi 22 Ore 18:30
“Archeologia e natura”, un rapporto complesso. Il caso Norchia.
Intervengono il Dott. Roberto Oriolesi archeologo, Presidente dell’associazione Salviamo Norchia
ODV, e la Dott.ssa Emanuela Musotto, archeologa,coordinatrice dei gruppi di lavoro (Salviamo
Norchia ODV)
Mercoledi 23 ore 18:30
“Eclissi di sole”
Aspettando l’Eclissi di sole totali in europa, I fenomeni che si verificano negli istanti che
precedono e seguono la parzialità e la totalità e degli effetti che provocano sugli essere viventi.
A cura di Stefano De Fazi Presidente A.A.C.
Giovedi 24 ore 18:30
“L’effetto serra non esiste” le cause astonomiche e termodinamiche sul presunto effetto serra”
A cura dell’ Ing.Carlo Rossi
Venerdi 25 ore 18:30
Il Monumento Naturale La Frasca e Progetto Ossigeno
Il Progetto di qualificazione ambientale –la trasformazione progressiva della pineta della “Frasca”
in un bosco di latifoglie misto mediterranee, gli alberi a mitigazione degli effetti dei cambiamenti
climatici, i vivai forestali realizati da ARSIAL da cui viene prelevato il materiale per la messa a
dimora in pineta.
A cura del Dott:. Forestale Luca Scarnati ARSIAL
Sabato 26
Ore 19:30
Parliamo di innesti Impariamo le tecniche di innesto che permettono agli alberi di produrre i frutti
che più ci piacciono.
A cura di Massimo Sonno
Ore 21:00
“Esploratori del Passato e del presente: Gli Ostracodi Raccontano la Biodiversita” .
A cura di Ilaria Mazzini. Ricercatrice CNR-IGAG
Domenica 27
Ore 19:00
Il feudo di Vejano e la sua Rocca- Riscoperta Storica ed Eterica
a cura degli Autori Romano Conflitti – Nicoleta Recchia e Bernardino Recchia
Ore 21: 00
Teatro per la natura e il sociale.
La Casa dell’Attore
Lunedi 28 ore 24:00 chiusura IV Festival Natura in Contatto
Come Arrivare?
Dalla Stazione Ferroviaria DI Civitavecchia:
a piedi in 15 minuti; in bicicletta 4 minuti; Trasporto pubblico in 8 minuti.
a piedi dall’ Ingresso Principale Calata Cesare Laurenti.
Dalla Fermata del trasporto pubblico in Piazza Vittorio Emanuele II: ingresso Pedonale Lungoporto
Gramsci.
Dalla Fermata del trasporto pubblico in Piazza Luigi Calamatta: ingresso pedonale Porta Livorno e
Via Nino Bixio.
Varco Nord : Ingresso Pedonale in Via del Lazzaretto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA