TOLFA - La giunta Bentivoglio, dopo il successo dei festeggiamenti in onore di Sant’Egidio, ripropone a pieno regime un evento di forte richiamo alla tradizione tolfetana. Ha preso il via ieri la tre giorni del XIII Drappo dei Comuni ed il IV Drappo dei Rioni in collaborazione con la Pro loco, la Fidapa di Tolfa, Asd Cavalieri di Tolfa, i ristoratori di Tolfa ed altre associazioni locali. «Siamo convinti dell’importanza e del valore di mettere in risalto la storicità dell’evento per mantenere saldi i valori della nostra tradizione che connota e identifica il nostro borgo - spiega l'assessora alla Cultura Tomasa Pala - a partire dal 1817, come ricorda lo storico locale Nando Bianchi, i festeggiamenti di Sant’Egidio sono da sempre strutturati in questo modo: la corsa dei cavalli mezzosangue, la tombola e i fuochi d’artificio, chiamati a suo tempo mortaletti, i globi aerostatici che non è stato possibile lanciare per problemi di carenza idrica e la presenza festosa della banda G. Verdi. Con l’istituzione del Drappo dei Comuni, ormai alla XIII edizione, si è voluto arricchire ulteriormente la manifestazione». In piazza Veneto si è tenuta ieri sera la Cena di Gala a cura dei ristoratori di Tolfa. Stasera altro grande appuntamento imperdibile. Ogni grande evento merita una madrina quindi il 2 settembre, alle 21 nell’anfiteatro Pompilio Tagliani, si terrà l’attesa manifestazione di Miss Drappo 2022 organizzata anche quest’anno dalla sezione Fidapa di Tolfa e da rappresentanti del mondo equestre femminile. Nel corso della serata le miss, con le fasce dei Comuni che partecipano al Drappo sfileranno in una suggestiva scenografia nell’anfiteatro. Sarà una serata che coniuga bellezza, portamento, moda e spettacolo con esibizioni canore e di danza. Il 4 settembre sarà invece la giornata del Drappo dei Comuni: alle 10,30 si partirà con la corsa dei cavalli con presa degli anelli promossa dall’associazione Cavalieri di Tolfa, al vincitore andrà il Drappo dei Rioni e alle 15,30 si svolgerà la sfilata dei sindaci dei Comuni partecipanti insieme alla vincitrice di Miss Drappo e all’ambito Drappo che andrà al Comune vincitore, il corteo sarà accompagnati come di consueto, dalla Banda G. Verdi e dalle autorità militari e civili. Dalle 16 prenderà il via l’attesa corsa dei cavalli mezzosangue al fantino».©RIPRODUZIONE RISERVATA