martedì 07 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 03:22
LOGIN
Civonline.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • Cinema
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 31 Ottobre 2022
    Pubblicato il 31 Ottobre 2022

    Al via la stagione teatrale dell'Unione a Viterbo Con il successo del Doctor Faust si alza il sipario sulla stagione teatrale 2022- 2023 dell’Unione

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Successo per il primo spettacolo della nuova stagione teatrale dell'Unione

    Con il successo del Doctor Faust si alza il sipario  sulla stagione teatrale 2022- 2023 dell’Unione

    Anna Maria
    Condividi

    Viterbo – È iniziata ieri, 30 ottobre, alle 21, al teatro dell’Unione, la stagione teatrale nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e Atcl – circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da Mic – ministero della Cultura e Regione Lazio.

    Uno straordinario Giampiero Ingrassia, protagonista di “Doctor Faust e la ricerca dell’eterna giovinezza”, nel doppio ruolo di Faust e Mefistofele, affiancato da Emy Bergamo e Mimmo Ruggiero, ha entusiasmato il folto pubblico presente in sala.
    Tutti esauriti i posti in platea e quasi tutti I palchi.
    Presenti allo spettacolo, fra gli altri, il questore Giancarlo Sant’Elia, il Comandante dell’Aves gen. Andrea Di Stasio e l’assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Alfonso Antoniozzi.
    È stato uno spettacolo coinvolgente, brillante e innovativo, arricchito da musica e ricche scenografie.

    Con il successo del Doctor Faust si alza il sipario  sulla stagione teatrale 2022- 2023 dell'Unione

    Il bravissimo Giampiero Ingrassia, figlio di Ciccio, ha affrontato magistralmente la sfida di interpretare sia Faust che Mefistofele, usando due voci diverse e dando un’ulteriore conferma della capacità sceniche che lo hanno reso un interprete molto amato dal pubblico.
    Il tema dell’eterna giovinezza è stato visto in modo nuovo.

    Con il successo del Doctor Faust si alza il sipario  sulla stagione teatrale 2022- 2023 dell'Unione

    Anima e corpo, nella ricerca dell’eternità, diventano due elementi contrapposti e spesso fra loro inconciliabili. Più compare il declino dell’uno e più ci appare la saldezza dell’altro. Che nulla chiede anche se tutto pretende. Non c’è scampo, con il passare del tempo, per chi osa ancora credere nel mito dell’eterna giovinezza, diventata ormai un ricordo.
    Con il successo del Doctor Faust si alza il sipario  sulla stagione teatrale 2022- 2023 dell'Unione

    Lo scrittore Goethe inventò una storia, subito diventata, come si dice oggi, “virale” per tutta l’umanità: sconfiggere i limiti dell’esistenza, vincere l’umanità con tutti i suoi gravami, per addentrarci in una dimensione diversa dove il piacere del corpo diventa il mezzo ed il fine di ogni esistenza. Un evento talmente inverosimile da sconfinare nel non senso, inteso come qualcosa di irraggiungibile. E poiché ogni cosa che non si raggiunge, stimola curiosità, alimenta ogni fantasia e ci consegna a una dimensione diversa rispetto alla normale condizione umana, ecco nascere il mito. Può forse l’amore darci il sogno di vivere oltre il tempo e lo spazio?

    In effetti, in questa riscrittura del mito marlowiano, si dà spazio alla storia d’amore tra Faust e Margherita.

    Il testo, scritto e diretto da Stefano Reali, vissuto anche a Viterbo, a tratti brillante, a momenti tragico, spesso anche comico e farsesco, è una riflessione sulla caducità dell’essere umano, e sull’impossibilità di accettare l’indifferenza a cui il mondo digitale sembra confinarci. Il nuovo incombe, ma rinunciare alle sensazioni e al contatto fisico non può renderci felici.

    Con il successo del Doctor Faust si alza il sipario  sulla stagione teatrale 2022- 2023 dell'Unione

    Doctor Faust affronta, con ironia e sarcasmo, il dramma prometeico dell’uomo di ogni tempo, in continua ricerca dell’unica cosa che veramente gli importi: l’eterna giovinezza.

    Wittemberg, Germania, 1580.
    Johann Faust, un brillante studioso e alchimista alla ricerca dell’Eterna Giovinezza, stringe un patto con il demone Mefistofele, che gli propone di farlo rimanere perennemente giovane, e potentissimo, per ventiquattro anni.
    Dopodichè Lucifero si prenderà la sua anima. Faust accetta, e con l’aiuto di Mefistofele viaggia nel futuro, per conquistare la fanciulla più pura del mondo, Margherita, e convertirla alla Lussuria.
    Annoiato dall’eccessiva facilità con cui l’ha conquistata, Faust decide allora di tornare indietro di duemila anni, per corteggiare la donna più malvagia di tutti i tempi, Elena di Troia. Grazie al brillante e tragicomico aiuto di un Mefistofele che assomiglia sempre di più ad un Leporello, Faust/Don Giovanni conquista Elena, ma la sua seduzione è meno appassionante di quanto potesse aspettarsi. E così, deciso più che mai a conoscere il Male Assoluto, per contrattare con lui la vera Immortalità, Faust viaggia nel futuro, sempre accompagnato dal fido Mefistofele, arriva nel 2030, e si stupisce davanti ai Social, all’ Inquinamento, alle Fake News, e agli Influencer, in un mondo dove nessuno esiste “dal vivo”, ma solo sulla sua ombra digitale, ed il massimo oggetto di desiderio è inafferrabile, elettronico, ed è reso vivo solo dai followers.
    Capendo che non può allearsi con il Male, né tantomeno combatterlo, Faust ha l’amara sorpresa di scoprire che i suoi viaggi nel tempo hanno consumato tutti i ventiquattro anni a sua disposizione.

    Improvvisamente decrepito, vecchio, e stanco, proprio nel momento si sta preparando a dover lasciare la sua Anima, con un colpo di coda, e con l’aiuto di Mefistofele, che ormai gli si è affezionato, Faust riesce a beffare Lucifero, e a tornare alla sua esistenza “normale”. Ma è davvero finita?
    O il Diavolo si sta riorganizzando, per reclamare ciò che gli spetta di diritto?

    Ecco allora farsi strada il soffio vitale, per essere riscoperto. L’anima con una nuova consapevolezza. Contrapporsi per il suo stato impalpabile ed eterno al corpo ormai in preda ad una eternità in scadenza.

    Margherita, innamorata di lui, è riuscita a inseguirlo attraverso i secoli, grazie alle sue preghiere al cielo. Faust è pazzo di felicità, ma ha l’amara sorpresa di scoprire che i suoi viaggi nel tempo hanno consumato rapidamente tutti i ventiquattro anni a sua disposizione. Improvvisamente diventato vecchio, e decrepito, Faust si è reso conto che la vera eterna giovinezza sta solo nell’amore. Ma è davvero troppo tardi, per poterlo vivere con la sua Margherita?

    L’amore rende immortali, va oltre il tempo e lo spazio.


    Condividi

    • Commenta
    Notizie correlate
    Teatro Unione e scuola musicale, verso nuovi regolamenti
    Amministrazione

    Teatro Unione e scuola musicale, verso nuovi regolamenti


    Sì alle proposte di Antoniozzi, intanto Melania Perazzini eletta presidente della quarta commission...

    Pubblicato il 7 Ottobre 2022


    ULTIME NEWS
    Verso la nascita della cooperativa di comunità
    Politica

    Verso la nascita della cooperativa di comunità


    L’incontro per illustrare i dettagli del progetto d’innovazione sociale si è svolto nella fr...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi
    Cronaca

    Covid, un decesso e quattro nuovi casi


    Il report: «Complessivamente nel Lazio i positivi sono 369» ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Il progetto Polis sbarca
 


a Bassano in Teverina
    Cronaca

    Il progetto Polis sbarca a Bassano in Teverina


    L'ufficio postale rimarrà chiuso da oggi fino al 22 febbraio per lo svolgimento dei lavori ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Cultura e Spettacoli

    “Writers’ Room”, tutti a lezione di sceneggiatura


    Sono dodici gli incontri in programma fino all’8 maggio
    VETRALLA - L’associazione giovanile Finali Alternativi è promotrice dell’iniziativa “Writers’ Room”, progetto di sceneggiatura e adattamento testi. Il progetto ha lo scopo di far nascere, all’interno della biblioteca comunale di Vetralla, “A. Pistella”, una comunit...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Midossi, decollano i nuovi percorsi
    Scuola e Università

    Midossi, decollano i nuovi percorsi


    Dal 13 al 17 febbraio le classi quarte e quinte saranno coinvolte in un progetto didattico ...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023

    Centro ippico:
 


oggi il premio 
 


agli atleti
    Società

    Centro ippico: oggi il premio agli atleti


    Questo pomeriggio alle ore 15 saranno premiati gli atleti del centro ippico viterbese per i loro u...

    Pubblicato il 7 Febbraio 2023



    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    CivonlineTV

    Civitavecchia Social

    Civonline Social
    Meteo Lazio

    News più lette

    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati a la Provincia

    Civonline
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0