KARATETARQUINIA  - Grande successo di pubblico nella duegiorni di festa e sport, al 4° Trofeo Nazionale di karate Città di Tarquinia “Memorial Luca Leoni”, ed al 2° Festival dello Sport Arti Marziali che si è svolto nel passato weekend presso il palazzetto dello sport “Angelo Jacopucci.
Le finalità preposte dagli organizzatori degli eventi sono stati all’insegna dello sport, spettacolo e anche solidarietà, infatti nel contesto dell’evento è stata programmata una raccolta fondi da destinarsi alla Comunità Mondo Nuovo Onlus, per il progetto “I danni della cannabis tutta la verità” e per il progetto “Amistad” che da molti anni ormai è portato avanti con dedizione dall’Associazione Umanitaria Semi di Pace Onlus. L’evento, ideato e organizzato dalla locale Associazione Sportiva Dilettantistica “Karate Tarquinia Fatamorgana”, e patrocinato dal Comune di Tarquinia, Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Università Agraria di Tarquinia, Coni Comitato Provinciale di Viterbo e la Filjkam Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, ha portato nella meravigliosa cittadina etrusca i migliori atleti d’Italia di queste antiche arti sportive. La manifestazione ha esordito sabato 15 con il “Secondo festival dello sport arti marziali” dove si sono esibite varie scuole di diverse discipline, dall’Ju-Jitsu, al karate nota arte marziale Giapponese, al Gatka arte marziale indiana, al Wing-Chun della scuola Emas Italia, al Kung Fu arte marziale Cinese, e l’Escrima arte marziale Filippina il tutto a suon di musica magistralmente orchestrata dall’ A.S.D. Karate Tarquinia Fatamorgana, che ha intrattenuto il folto pubblico intervenuto, e dalle stime degli organizzatori sono stati contati circa cinquecento persone presenti.
Dopo la stupenda cerimonia iniziale, si sono esibiti nel ricordo del trentennale della morte del campione (l’angelo biondo) Angelo Jacopucci, gli allievi della l’Associazione Pugilistica e scuola di Boxe locale che porta appunto il suo nome.
Molto apprezzati in sequenza l’esibizione musicale del ballerino Catello Miotto che attualmente insegna danza moderna presso A.S. Sakura Dojo 2, di Viterbo, e quella dei bambini della scuola locale di Karate Fatamorgana che hanno aperto la serata con le proprie esibizioni e dimostrazioni.
La serata è stata meravigliosamente presentata dagli speaker Erika Biagioni e Giancarlo Girardi, che hanno anche presentato le personalità presenti, che hanno svolto anche da giuria per le dimostrazioni sportive, tra cui Sandro Celli Assessore allo Sport del Comune di Tarquinia, Attilio Maria Boni Consigliere delegato allo Sport dell’Università Agraria di Tarquinia, Catello Miotto ballerino, Alessandro Sacripanti giornalista del Nuovo Viterbo Oggi, Lo Monaco Antonio Presidente Fondazione Club in Italia e Maurizio Giaquinto Vice Presidente Club in Italia, presidente di Giuria il M° Maurizio Amato del C.S. Aprilia.
La manifestazione è proseguita domenica con lo stesso notevole numero di presenze tra il pubblico, dove è andato in scena il 4° Trofeo Nazionale di Karate Città di Tarquinia “Memorial Luca Leoni” dove sono andati in gara cinque regioni, la Toscana, Calabria, Campagna, Lazio e Umbria (a causa del maltempo dei giorni precedenti, la Sardegna e l’Abruzzo non vi hanno potuto partecipare).
Gli atleti scesi in competizione hanno espresso sin dalle prime battute tutto la loro esperienza in materia di arti marziali e hanno lottato con tutta la grinta per contendersi il gradino più alto del podio, al palazzetto era di scena il miglior prodotto regionale compreso tra i 17 ai 22 anni, e alla fine delle competizioni il Lazio si è imposto prevalendo sulle altre, il secondo posto è andato alla regione Calabria, il terzo all’Umbria e il quarto posto alla Toscana. A chiusura di una giornata memorabile, prima delle premiazioni delle regioni, l’esibizioni della scuola di Arteritmica di Maria Cappuccini, il Sound Karate del Fatamorgana, il maestro di spada Fabio Solimeno dello Sportig Club Albinia ed in fine la meravigliosa coppia di ballerini Internazionali della scuola Free Time di Tarquinia Daniele Scipioni e Alessandra Speroni, che deliziavano tutti i presenti.
Alle premiazioni erano presenti l’On. Alessandro Mazzoli Presidente della Provincia di Viterbo che è stato ringraziato vivamente per la sua presenza, congiuntamente agli Assessori Sandro Celli e Enrico Leoni del Comune di Tarquinia, al presidente del CONI Provinciale di Viterbo Livio Treta, e ai consiglieri dell’Università Agraria di Tarquinia Attilio Maria Boni e l’Assessore Daniele Ciambella.
E’ stata una festa dello sport, così ha commentato il Presidente del gruppo Fatamorgana Simonetta Paolacci, che ha aggiunto “fin dalla prima edizione l’obbiettivo è sempre stato quello di onorare lo sport, tutti vincitori quindi, atleti, tecnici, pubblico e noi addetti ai lavori, organizzare non è mai facile ma noi ci mettiamo tutto l’impegno e sono onorata di avere dei collaboratori ad hoc come i M° Giuliano Rossi, Trebbi Donatella, Carlo Barreca e Maurizio Amato, i soci Peluso Giuseppe, Principe Enrico, e tanti altri per non dimenticare nessuno, e ringrazio tutti, coloro che hanno creduto e credono in questo progetto, dagli sponsor alla Regione Lazio, al Comune di Tarquinia alla Provincia di Viterbo, dall’Università Agraria di Tarquinia, al Coni Provinciale Viterbo, la Fondazione ClubIn Italia, Comunità Mondo Nuovo Onlus, Associazione Umanitaria Semi di Pace, alla UISP Comitato Provinciale di Viterbo, alla Polisportiva Montalto, al Bocciofilo di Tarquinia ed infine alla nostra Federazione la Fijlkam sempre pronta ad incentivare queste iniziative.
Simonetta Paolacci infine salutando con un arrivederci invita tutti alla prossima edizione con un caloroso: ‘‘Grazie a tutti Fatamorgana’’.