Una giornata di vento stabile con intensità di 10-12 nodi da Sud- Sud Est ha caratterizzato la prima giornata della 36° edizione del Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano sotto l’egida di FIV e UVAI.
Il Campionato concepito per accogliere ogni tipologia di imbarcazione e velisti, prevede quattro raggruppamenti: Crociera e Regata: per le imbarcazioni più tecniche che si sfidano su percorsi a bastone. Coastal: aperto alle barche, anche con equipaggio ridotto, che affrontano percorsi costieri. Easy Coastal: riservato alle barche a vele bianche (senza uso di spinnaker o gennaker), ideale per chi cerca un approccio più rilassato

I Risultati della Prima Giornata
I risultati hanno subito delineato i primi equilibri. Nella Classe Regata, dopo le due prove disputate, si è imposto il Grand Soleil 43 B ATHYRIS & C di Piergiorgio Nardis con un parziale perfetto sia in IRC che in ORC.
Passando alla Classe Crociera, a guidare la flotta con due prove concluse è l’imbarcazione Malandrina il First 36.) di Roberto Padua.
Per quanto riguarda la Divisione Coastal, ha firmato la prima vittoria del Campionato in Irc e in Orc il Grand Soleil 43 Couleur Soleil di Marco Emili.
Infine, la classifica della Classe Easy Coastal vede, dopo la singola prova disputata, sul gradino più alto del podio Nord Ovest il Sun Odyssey 42i di Leonardo Di Tizio.
Tra le novità tecniche più significative adottate in questa nuova edizione è il sistema di tracking "Track Track", che garantirà il tracciamento in tempo reale di tutte le prove, permettendo al pubblico e agli armatori di seguire l'azione con precisione. Al termine di ogni giornata di regata, gli equipaggi si riuniranno per il tradizionale "Pasta Party", momento fondamentale di convivialità e condivisione.

Progetto Giovani: Investire nel futuro dell'Altura
Il CNRT ribadisce il proprio impegno per la formazione e il ricambio generazionale con il lancio del "Progetto Giovani". L’iniziativa ospiterà a bordo delle imbarcazioni partecipanti ragazzi con esperienza agonistica su derive che desiderano approcciarsi al mondo della vela d'altura. I giovani velisti saranno supportati da "tutor" del Circolo, che collaboreranno con gli Armatori per facilitare la formazione e la corretta conduzione delle imbarcazioni. Il sabato mattina precedente ogni giornata di regata sarà dedicata a sessioni di allenamento con boe posizionate dal personale del Circolo.
Durante questa prima giornata di campionato hanno partecipato alle regate un gruppo ben nutrito di 15 velisti del Progetto Giovani, posizionati su quattro imbarcazioni differenti, tre delle quali hanno anche raggiunto il podio della propria categoria.
Inoltre quest'anno sono previsti momenti formativi per tutti gli iscritti dedicati a temi tecnici e regolamentari della vela e delle regate. Il calendario dettagliato sarà pubblicato sui canali social del Circolo.
Il calendario regate prevede la prossima Giornata di Campionato per domenica 16 Novembre, preceduto dal consueto sabato di Allenamento in acqua.

@RIPRODUZIONE RISERVATA