Civitavecchia è una città che vive di sport, di impegno e di passione. Le sue società, i suoi impianti e i suoi giovani atleti rappresentano da sempre un modello di disciplina e dedizione che contribuisce alla crescita culturale e civile della comunità.

In questo contesto, l’Amministrazione Comunale accoglie con grande attenzione il Progetto nazionale “Studente-atleta di alto livello”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2025/2026. Si tratta di un programma che consente agli studenti impegnati in attività sportive di rilievo nazionale di conciliare la carriera scolastica e quella sportiva, attraverso un Piano Formativo Personalizzato condiviso tra scuola, famiglia e mondo sportivo.

Lo status di studente-atleta viene riconosciuto sulla base di requisiti tecnici stabiliti a livello ministeriale e certificati dalle Federazioni Sportive Nazionali o dalle Discipline Sportive Associate, in collaborazione con il CONI e il CIP. Non è una scelta della scuola, ma un riconoscimento ufficiale che comporta agevolazioni precise stabilite dal Ministero. Gli studenti-atleti di alto livello possono infatti seguire parte delle lezioni, fino al 25 per cento del monte ore, anche in modalità online o asincrona, modulare verifiche e interrogazioni in base al calendario agonistico e agli allenamenti, e vedere riconosciute le proprie attività sportive come percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, attraverso convenzioni tra scuola e società sportiva. Ogni studente è seguito da un tutor scolastico e da un tutor sportivo, per garantire un equilibrio costante tra formazione e impegno agonistico.

Per accedere al progetto, lo studente deve essere in possesso di un’attestazione rilasciata dalla propria Federazione Sportiva o Disciplina Associata che certifichi il requisito richiesto. Sarà poi la scuola di appartenenza a gestire l’inserimento della documentazione e la predisposizione del Piano Formativo Personalizzato, che verrà successivamente validato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

«Non si tratta di un privilegio – dichiara il Delegato allo Sport Patrizio Pacifico – ma di una politica educativa che riconosce nello sport un valore formativo e un diritto allo studio da tutelare. Gli studenti-atleti portano ogni giorno un messaggio di civiltà, impegno e rispetto che la città deve saper valorizzare.»

L’Amministrazione Comunale invita gli studenti-atleti e le loro famiglie a informarsi presso i propri istituti scolastici per aderire al progetto ministeriale. Le scuole potranno caricare le domande sulla piattaforma nazionale dedicata entro il 20 dicembre 2025.

@RIPRODUZIONE RISERVATA