Negli ultimi anni, il calcio giovanile regionale nella provincia di Viterbo ha attraversato una fase di declino, evidenziata dalla partecipazione ridotta a sole dodici formazioni provinciali per la stagione 2025/2026. Questo fenomeno, che segna un punto di crisi per il movimento calcistico giovanile, pone interrogativi su fattori come la sostenibilità delle società sportive e l’attrattività dei campionati.

Nel dettaglio, la distribuzione delle squadre è così articolata: la Viterbese si presenta con ben quattro compagini, seguita dalla Real Azzurra con tre, mentre la Romaria vanta due rappresentative; Tarquinia e Pianoscarano, infine, sono presenti con una squadra ciascuna.

LE SQUADRE CHE PARTECIPERANNO AI PROSSIMI CAMPIONATI GIOVANILI REGIONALI, SUDDIVISE PER CATEGORIA, SONO LE SEGUENTI. Under 17 (Allievi) - Tre compagini si contenderanno il titolo, ossia la Viterbese, la Real Azzurra e il Tarquinia Calcio, quest'ultimo ripescato attraverso specifiche graduatorie. Under 16 - La rappresentanza provinciale sarà affidata alla Romaria e alla Viterbese, che con la loro consolidata esperienza si pongono come avversarie temibili. Under 15 Elite - La Viterbese, frutto di un significativo successo nella passata stagione, torna a competere nella categoria principale, che conta solo 32 formazioni nel Lazio, riaffermando la sua posizione di rilievo nel panorama giovanile. Under 15 Regionali - Per questa fascia, la Real Azzurra e la neo-promossa Romaria si propongono come protagoniste, confermando la loro qualità sportiva attraverso graduatorie di merito. Under 14 Regionali - Con la presenza di quattro squadre - Viterbese, Real Azzurra, Romaria e Pianoscarano - questo campionato è quello che vede il maggior numero di rappresentanti provinciali, grazie anche al titolo conquistato dal Pianoscarano nella scorsa stagione. Fa riflettere il dato che soltanto dodici squadre difenderanno i colori della provincia di Viterbo, un numero che rappresenta il minimo storico per questo sport negli ultimi dieci anni. La predominanza della Viterbese, con le sue quattro squadre, e della Real Azzurra, con tre, mette in evidenza la centralità di queste due realtà nel tessuto calcistico locale. Tuttavia, la scarsità di partecipazione pone interrogativi sulla vitalità del calcio giovanile e sull'efficacia delle politiche sportive attuate a livello provinciale.

In conclusione, l’auspicio è che le istituzioni competenti e le società sportive possano trovare strategie efficaci per rilanciare l’interesse verso il calcio giovanile e garantire un futuro più florido e promettente alle nuove generazioni di calciatori.

©RIPRODUZIONE RISERVATA