Milano, 18 set. (Adnkronos) - Il 22° Convegno Nazionale del CoDAU, la Conferenza dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie, si è aperto oggi a Milano con unedizione storica: per la prima volta ospitato in collaborazione tra lUniversità Bocconi e lUniversità Cattolica del Sacro Cuore. Al centro dei lavori, il tema della competizione e della collaborazione tra atenei, essenziale per il sistema universitario italiano in unepoca di trasformazioni digitali e geopolitiche. Riccardo Taranto, Consigliere Delegato dellUniversità Bocconi, ha espresso grande apprezzamento per levento, sottolineando limportanza di un approccio sinergico per superare le sfide contemporanee. Il convegno è stato un bello sforzo organizzativo, un piacere poter ospitare a Milano per la prima volta il CoDAU insieme allUniversità Bocconi e allUniversità Cattolica, e è molto importante largomento: la competizione come le università e il sistema universitario debbano da un lato competere ma dallaltro collaborare, ha dichiarato Taranto. Nella realtà di oggi questo è indispensabile, fondamentale. Senza uno sforzo congiunto non ci si possono permettere gli impegni che dobbiamo affrontare: le sfide dellintelligenza artificiale, la sfida dellinternazionalizzazione e la sfida di un cambiamento geopolitico molto evidente, che permette forse di avere anche delle opportunità in questo senso. Le parole di Taranto evidenziano come la competizione non debba essere intesa come rivalità fine a se stessa, ma come un motore per linnovazione, integrato da collaborazioni strategiche che permettano agli atenei di affrontare temi critici come lAI e linternazionalizzazione. In un contesto post-PNRR e di calo demografico, questa sinergia diventa cruciale per cogliere opportunità geopolitiche e mantenere la competitività del sistema universitario italiano a livello globale. Il CoDAU 2025, con oltre 300 partecipanti tra direttori generali, dirigenti e rappresentanti accademici, rappresenta unoccasione unica per delineare strategie condivise che rafforzino il ruolo delle università come pilastri dello sviluppo nazionale, promuovendo un equilibrio tra competizione e alleanze per un futuro sostenibile e innovativo.