PHOTO
TOLFA - Tolfa rinnova il suo abbraccio con Ghajnsielem, la cittadina maltese con cui da oltre 20 anni condivide un legame profondo di amicizia, collaborazione e scambio culturale. In questi giorni, una delegazione tolfetana si trova a Malta per celebrare e rafforzare il gemellaggio, vivendo momenti di intensa condivisione e partecipazione. A guidare la delegazione sono l’Assessore Alessandro Tagliani, l’Assessore Mauro Folli e il Consigliere Gianpaolo Mura, protagonisti di un viaggio che unisce memoria storica e prospettive future. A rendere la visita ancora più significativa è stata la presenza dei vincitori delle Olimpiadi della Cultura e del Talento, accompagnati da una rappresentanza dello staff organizzatore della manifestazione. La delegazione tolfetana è stata accolta in un contesto ricco di significato: Ghajnsielem è infatti in festa per la Madonna di Loreto, ricorrenza celebrata con canti, musiche, processioni e spettacolari giochi pirotecnici. Un’occasione unica per i tolfetani, che hanno potuto immergersi nella cultura locale, vivendo da vicino le tradizioni religiose e l’identità profonda della comunità maltese, in un clima di accoglienza e amicizia. Ad accogliere ufficialmente la delegazione è stato il sindaco di Ghajnsielem, Kevin Cauchi, che ha ribadito “l’importanza di un legame che resiste e cresce nel tempo”, rinnovando la volontà di proseguire il percorso di collaborazione tra le due comunità. Alla visita ha preso parte anche l’Onorevole Alessandro Battilocchio, Nel corso della cerimonia, l’assessore Alessandro Tagliani ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: “Il gemellaggio con Ghajnsielem rappresenta una pagina importante della storia di Tolfa. Non è soltanto un rapporto formale, ma un ponte vivo fatto di amicizia, collaborazione e scambio culturale. La presenza dei giovani e dei vincitori delle Olimpiadi della Cultura e del Talento dimostra come questo legame sappia guardare al futuro, consegnando alle nuove generazioni un patrimonio di valori, apertura e dialogo nel cuore del Mediterraneo. La visita a Ghajnsielem ha confermato che il gemellaggio tra le due comunità non appartiene solo al passato, ma è un progetto vivo che continua a crescere, arricchendosi di nuove prospettive. Tra tradizioni condivise, iniziative culturali e coinvolgimento dei giovani, Tolfa e Ghajnsielem dimostrano come i rapporti internazionali possano diventare opportunità concrete di scambio e di crescita".
©RIPRODUZIONE RISERVATA