TOLFA – Strade dissestate, viabilità a rischio e collegamenti sempre più difficili: è su questi temi che si accende la battaglia politica guidata da Alessandro Tagliani, consigliere comunale e segretario cittadino di Forza Italia, affiancato dal vice Giampaolo Mura e dall’intero direttivo del partito. Con una mozione presentata al Consiglio Comunale di Tolfa, Tagliani chiede interventi urgenti e concreti per la messa in sicurezza e la piena fruibilità delle strade provinciali che collegano Tolfa con Civitavecchia, Santa Severa e Canale Monterano: le tre principali arterie che legano il paese alla Città Metropolitana di Roma. Una richiesta chiara, nata – spiega Tagliani – “dalla volontà di rimettere al centro la sicurezza, l’accessibilità e la dignità del territorio, dopo mesi di disagi e di promesse mai mantenute”. “Non possiamo più accettare che Tolfa resti penalizzata per colpa dei ritardi della Città Metropolitana. La sicurezza dei cittadini e il diritto alla mobilità vengono prima della burocrazia”, ha dichiarato Tagliani, denunciando un immobilismo amministrativo che dura ormai da troppo tempo. Il pessimo stato di conservazione e manutenzione delle arterie provinciali di competenza della Città Metropolitana è sotto gli occhi di tutti. Buche, crepe, frane e cedimenti interessano lunghi tratti delle strade di collegamento, rendendo difficoltoso e talvolta pericoloso il transito dei veicoli. A pagarne le conseguenze sono non solo i residenti, ma anche i tanti visitatori che raggiungono Tolfa per eventi, sagre e manifestazioni, attratti dal suo patrimonio naturalistico e culturale. “Le condizioni delle strade – spiega Tagliani – stanno danneggiando gravemente l’intero comprensorio e in particolare il nostro Comune. È un problema che tocca tutti: famiglie, studenti, lavoratori, ma anche il turismo e l’economia locale. Le vie di collegamento non sono più sicure, e la Città Metropolitana non può continuare a ignorare questa emergenza.” Ogni giorno centinaia di persone percorrono quelle arterie per recarsi a scuola, al lavoro o presso le strutture sanitarie di Civitavecchia e Santa Severa. Percorsi che, come sottolineano i cittadini, si trasformano spesso in “viaggi della speranza”, tra dissesti, cantieri fermi e scarsa manutenzione. Nella mozione presentata, Forza Italia Tolfa chiede alla Città Metropolitana di Roma Capitale di intervenire immediatamente per avviare opere di messa in sicurezza, manutenzione straordinaria e rifacimento del manto stradale, oltre alla riqualificazione della segnaletica orizzontale e verticale, ormai quasi assente in molti tratti. : Tagliani suggerisce l’apertura di un tavolo di confronto istituzionale che coinvolga Comune, Città Metropolitana e Regione Lazio, al fine di superare i vincoli burocratici e accelerare le procedure. “Serve un coordinamento tecnico tra i vari enti – spiega il segretario – per valutare deroghe, fondi straordinari e provvedimenti d’urgenza che permettano di riaprire in sicurezza le strade provinciali. Non si tratta di un favore politico, ma di un diritto dei cittadini”. La proposta di Forza Italia viene definita da Tagliani come “un atto di responsabilità verso la cittadinanza”, un segnale concreto di attenzione alle reali esigenze del territorio. La mozione sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio Comunale di Tolfa, e il segretario di Forza Italia auspica un voto unanime di tutte le forze politiche, al di là delle appartenenze, per un obiettivo comune: restituire sicurezza e dignità alla viabilità locale. “Tolfa non può e non deve essere considerata l’ultima parte dimenticata dell’Impero Romano – ha aggiunto Tagliani –. Ogni giorno di ritardo negli interventi è un giorno perso per le necessità dei cittadini e per la crescita della nostra comunità. È tempo che la Città Metropolitana si assuma le proprie responsabilità”. Anche famiglie, scuole e associazioni del territorio si stanno mobilitando per sostenere la mozione, chiedendo di trasformare la protesta in una battaglia comune per la sicurezza e la mobilità. L’obiettivo è far sentire la voce di Tolfa fino agli uffici della Città Metropolitana, troppo spesso percepita come distante e disattenta rispetto alle realtà collinari del comprensorio. “La mobilità e la sicurezza sono diritti fondamentali – sottolineano i rappresentanti locali di Forza Italia – che la Città Metropolitana ha il dovere di garantire. Non servono altri studi o promesse, servono lavori, asfaltature, segnaletica e manutenzione ordinaria”. Tolfa, come altri centri dell’entroterra romano, sconta da anni una cronica carenza di investimenti infrastrutturali. La viabilità è l’anello debole di un territorio che, nonostante il suo straordinario potenziale turistico e culturale, continua a pagare il prezzo dell’isolamento.

La mozione di Tagliani si inserisce in questo contesto, con l’intento di rompere il silenzio istituzionale e ottenere risposte immediate e verificabili. Il messaggio è chiaro: la sicurezza dei cittadini non può essere ostaggio della burocrazia. Se la proposta troverà sostegno unanime in Consiglio, Tolfa potrà finalmente aprire un dialogo costruttivo con la Città Metropolitana e con la Regione Lazio, per restituire al territorio non solo strade sicure, ma anche la dignità e l’attenzione che merita.

©RIPRODUZIONE RISERVATA