SANTA MARINELLA – Tante iniziative per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro. Il Comune ha risposto con una serie di eventi che sono andati dal flash mod degli studenti della scuola media, alla presentazione dei libri. Iniziative significative, raccolte sotto la rassegna “D'amore non si muore”. Un programma denso, che ha visto la partecipazione attiva della comunità, delle scuole e della Consulta delle Donne con l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere la cultura del rispetto. La biblioteca comunale ha ospitato l'esposizione d'arte intitolata “Perladonna, l'arte contro la violenza”, a cura di artiste locali. E’ seguita poi la presentazione del libro La mia casa è un'isola di Stefania Aphel Barzini, introdotta dalla presidente della Consulta delle Donne Paola Fratarcangeli, moderata dalla giornalista di La 7 Silvia Mauro, che ha intervistato l'autrice. Presenti il Sindaco Tidei, l'assessore alla cultura Gino Vinaccia, il presidente del consiglio Emanuele Minghella, la delegata alla biblioteca Giovanna Caratelli e all’istruzione Sonia Cervellin. Vinaccia ha sottolineato che “la grande partecipazione alle iniziative è un segno di profonda sensibilità, fondamentale perché si crei un tessuto sociale forte che contribuisca a eliminare ogni forma di violenza”. Per la consigliera Fratarcangeli “il calore e la sensibilità dimostrate dalla cittadinanza hanno confermato che la nostra città e l’amministrazione comunale, che mi onoro di rappresentare, sanno dire presente nella salvaguardia dei diritti, della dignità e della libertà di ogni donna, nel rinnovare ogni giorno il nostro impegno contro ogni forma di violenza”. Il Castelletto, sede della Polizia locale, è stato illuminato di rosso, il colore simbolo della Giornata. Un segnale visibile dell'impegno costante della città per mantenere viva l'attenzione pubblica su questa emergenza sociale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA