PHOTO
CIVITAVECCHIA – Csp, in accordo con il Comune, annuncia una nuova fase di controllo sulla raccolta differenziata porta a porta: utilizzo corretto dei mastelli, esposizioni ordinate, divieto assoluto dei sacchi neri, obbligo di sacchetti compostabili per l’organico e sanzioni in arrivo per chi non rispetta le regole. Una linea dura, ribadita dalla municipalizzata per migliorare decoro urbano, qualità del servizio e igiene nelle strade.
Un richiamo necessario, ma che si scontra con diverse segnalazioni dei cittadini, alle prese con difficoltà pratiche legate alla riorganizzazione del servizio. Da quando è stata eliminata la raccolta itinerante del sabato, in molti lamentano che il mastello della plastica non è sufficiente a contenere i rifiuti di un’intera settimana, soprattutto per le famiglie numerose. Problemi simili anche per la carta: imballaggi voluminosi e cartoni, se accumulati per giorni, rischiano di riempire completamente il contenitore.
Poi c’è la questione dei mastelli lasciati fuori per troppo tempo. Secondo il regolamento, gli utenti dovrebbero esporli negli orari previsti e riportarli in casa dopo lo svuotamento. Ma chi lavora fuori città, chi è impegnato tutto il giorno o semplicemente chi non può rientrare nelle fasce orarie indicate si trova spesso costretto a lasciarli sul marciapiede fino al tardo pomeriggio. Il risultato? Contenitori sporcati da cani e gatti, o usati da altri come cestini improvvisati. A questo si aggiunge un’altra criticità più volte denunciata: l’assenza di un sistema di identificazione dei mastelli. Senza codici o riferimenti chiari, chiunque può lasciare sacchetti davanti a portoni non propri, rendendo difficile individuare i responsabili degli abbandoni.
Queste le corrette procedure ricordate da Csp:
Esposizione dei mastelli: I contenitori devono essere esposti dagli utenti in maniera ordinata (cercando di garantire il minimo ingombro) nei giorni ed orari previsti dal calendario vigente e riportati all’interno delle aree di proprietà dopo lo svuotamento.
Utilizzo dei sacchetti: Utilizzare solo ed esclusivamente sacchi trasparenti e/o semi-trasparenti per consentire una rapida ispezione da parte degli operatori addetti al ritiro dei rifiuti. È assolutamente vietato l’utilizzo di sacchi neri anche per la raccolta indifferenziata;
Conferimento dei rifiuti organici: Per un corretto trattamento dei rifiuti organici è fatto obbligo di utilizzare i sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile certificati a NORMA UNI EN 13432 in carta o in bioplastica, per contribuire all’effettivo recupero dei rifiuti e alla produzione di compost di qualità;
Conferimento di carta e cartone: La carta può essere conferita direttamente all’interno del mastello oppure all’interno di buste di carta o plastica (la plastica viene successivamente separata in cartiera e non compromette il riciclo). Si raccomanda di piegare e ridurre il volume del cartone per imballaggio (se presente) che dovrà essere esposto sempre in maniera ordinata;
Conferimento rifiuti indifferenziati: I rifiuti indifferenziati non devono contenere frazioni differenziabili, quali plastica, metalli, carta e organico;
Conferimento di rifiuti eccedenti: È possibile conferire i rifiuti eccedenti in sacchi trasparenti e/o semi-trasparenti da posizionare accanto al mastello il giorno della raccolta, assicurandosi che i sacchi siano adatti al tipo di rifiuto (es. buste trasparenti per plastica e indifferenziato o buste compostabili e biodegradabili per l'organico) e che vengano lasciati fuori casa rispettando orari e calendario stabiliti dal servizio;
Conferimento di sfalci e potature da giardino: Piccole quantità di foglie e fiori recisi possono essere conferiti nei contenitori dell’organico e/o posizionati accanto al mastello in sacchi ben chiusi e resistenti, purché il materiale organico non sia troppo ingombrante e non fuoriesca dai sacchi.
Per il servizio RID (servizio di ritiro materiali ingombranti a domicilio) recarsi direttamente presso gli uffici di villa albani o scrivere all’indirizzo e-mail rid@civitavecchiaservizipubblici.it .
L’ecocentro comunale è un’area recintata e custodita dove è possibile conferire, oltre ai rifiuti riciclabili, anche le tipologie di rifiuto che non si possono separare in casa. L'area si trova in Via Alfio Flores, 15 nella zona industriale di Civitavecchia ed è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 6:40 alle ore 13:00 ed anche il martedì e venerdì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00.



