TOLFA – Dopo la denuncia di alcuni residenti di Tolfa che hanno trovato due volatili uccisi e impallinati e dopo la protesta di chi denunciava l’assenza della Lipu nel comprensorio, la neo delegata Lipu – Birdlife Italia, Alessia Colle spiega: «Da poco più di un anno, grazie ad un pugno di volontari impegnati sulla tutela ambientale e il recupero di animali selvatici, è di nuovo attiva la sezione Lipu ‘‘Civitavecchia-Monti della Tolfa’’ seppure senza una sede fisica che, però, non è fondamentale come in passato grazie ai mezzi telematici». La Colle spiega anche che come volontari hanno già dato vita a importanti progetti e a molte attività. «La nostra sezione – spiega ancora la delegata Lipu, Alessia Colle - ha un gruppo Facebook, un gruppo whats app e, attraverso la collaborazione fattiva coi cittadini sensibili riusciamo sempre a portare un uccellino ferito o caduto dal nido in buone mani presso il Centro di Recupero Fauna Selvatica Lipu di Roma, oppure alla nursery del Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia, o ancora al CRAS della Riserva Naturale del lago di Vico a Caprarola». Per quanto riguarda il recupero di animali feriti o in difficoltà la delegata Lipu spiega: «Ciò avviene su disponibilità dei volontari spesso su chiamata dei veterinari a cui le persone si rivolgono e comunque sempre in collaborazione con la Polizia provinciale, il Nucleo di Guardie Zoofile e il distaccamento delle Guardie Ecozoofile Nazionali di Civitavecchia e ci tiene a lanciare un appello: «A quei cittadini sensibili che trovano volatili feriti o caduti dal nido ricordo che i centri di recupero più vicini a noi sono: il Centro di Recupero Fauna Selvatica Lipu di Roma (06.3201912), il Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia (06.56188264) e il Cras della Riserva Naturale del Lago di Vico a Caprarola (0761.752048), previa telefonata di conferma apertura del centro a cui vi state rivolgendo.
Lipu: ''Siamo di nuovo attivi''
L’associazione assicura la presenza sul territorio
26 febbraio, 2016 • 08:58