TOLFA – In un momento in cui la scuola viene messa spesso alla prova da emergenze e fragilità, un’iniziativa nelle aule delle medie può davvero fare la differenza. Sabato 3 novembre, alle ore 10, al Teatro Claudio di Tolfa, si terrà l'incontro “La salute delle emozioni e dei sentimenti”, rivolto agli alunni delle classi seconde e terze dell’Istituto Comprensivo che opera tra Tolfa e Allumiere (plessi di Allumiere e Tolfa). L’evento, curato dalla psicoterapeuta e psiconologa del Policlinico “Agostino Gemelli” dott.ssa Marinella Linardos, nasce nell’ambito del ciclo “La prevenzione inizia dalla scuola” con l’obiettivo di aiutare i giovani a riconoscere, gestire e dare voce alle emozioni e ai sentimenti, attraverso un linguaggio semplice, diretto e coinvolgente. In un’età in cui il concetto di “sentirsi bene” spesso si perde tra compiti, social e aspettative, l’iniziativa punta a mettere al centro l’esperienza emotiva dei ragazzi. Le classi coinvolte avranno l’occasione di partecipare ad un confronto guidato che unisce formazione e confronto, con l’intento di rafforzare non solo la conoscenza delle emozioni, ma anche l’empatia e la consapevolezza di sé. «Uno dei dialoghi più sfidanti per me – spiegala psicoterapeuta e psiconologa del Policlinico “Agostino Gemelli” dottoressa Marinella Linardos – è comprendere e farsi comprendere dai giovanissimi. Perciò abbiamo voluto un evento che non sia solo informativo, ma partecipativo». Il progetto vuole dunque inserirsi come vero e proprio momento educativo esperienziale, non una semplice lezione frontale. L’iniziativa fa parte del Villaggio della Salute che il 2, 3 e 4 novembre sarà a Tolfa grazie alla Susan G. Komen. Tolfa sarà una delle 14 tappe della Caravana della Salute della Komen e sono previste attività di promozioni della prevenzione primaria; saranno eseguiti esami per la diagnosi precoce dei tumori del seno e si susseguiranno eventi di sensibilizzazione, formazione permanente e raccolta fondi per i molteplicei progetti e le tante attività delle Komen Italia. In collina a curare tutto sarà la responsabile della Komen dei Monti della Tolfa, Elena Riversi. La dottoressa Marinella Linardos, psicologa e psicoterapeuta, è una delle figure più rappresentative nel panorama della psico-oncologia italiana. Iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio fa parte del team multidisciplinare della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, dove da anni lavora accanto a medici, chirurghi e infermieri nel delicato ambito del sostegno psicologico ai pazienti oncologici. Nel suo lavoro la dottoressa Linardos affronta ogni giorno il lato più umano della malattia, accompagnando le persone in un percorso di cura che non riguarda solo il corpo, ma anche la mente, le relazioni, la speranza. La Linardos è legata profondamente a Tolfa e Allumiere: è tra le protagoniste storiche di “Emozioni in Rosa”, una manifestazione dedicata a diffondere il messaggio della prevenzione del tumore al seno. Fin dalle prime edizioni la Linardos ha accompagnato le donne in rosa del territorio con la sua professionalità e la sua empatia, alternando momenti di riflessione psicologica a incontri pubblici, convegni e laboratori esperienziali; ha partecipato a numerose edizioni del progetto, risultando presente in quasi tutte le edizioni. Nel 2014 è stata relatrice nel convegno inaugurale “Emozioni in Rosa”, con un intervento dedicato al ruolo della creatività nell’elaborazione della malattia; nel 2017 è stata coordinatrice e presentatrice dello spettacolo pomeridiano, nonché riferimento psicologico del laboratorio espressivo promosso in collaborazione con la Komen Italia; nel 2019 è stata la moderatrice del convegno “Stili di vita e terapie integrate” ad Allumiere, dedicato al rapporto tra salute fisica e benessere mentale e nel 2024 è stata ospite sul palco dell’undicesima edizione e ha portato un messaggio di forza e di consapevolezza alle donne che avevano appena concluso la Camminata in Rosa. In queste occasioni la Linardos ha sempre saputo intrecciare scienza e umanità, offrendo al pubblico strumenti per comprendere le emozioni, la paura, la fragilità e la possibilità di rinascita. La presenza della dottoressa Linardos è la voce che accoglie, che ascolta, che restituisce significato alle esperienze. La dottoressa Marinella Linardos non porta soltanto competenza clinica, ma una vera luce interiore che illumina il percorso di chi affronta la malattia. A Tolfa e Allumiere la sua figura è ormai riconosciuta come quella di una testimone di rinascita, una presenza solare e determinante nel dare voce alla parte invisibile della cura: quella che riguarda l’anima. In un contesto in cui la medicina tende spesso a concentrarsi sul corpo la Linardos ricorda che la guarigione comincia anche dal cuore e dalla parola, dal riconoscimento delle emozioni e dalla forza delle relazioni. Il palco del Claudio nell’incontro del 3 novembre sarà metafora della vita: palco delle emozioni, del palco delle scelte. “La salute delle emozioni e dei sentimenti” è un messaggio forte: “Prevenire non è solo evitare rischi fisici - sottolinea la linardos - ma coltivare un benesTutto sarà curato nei dettagli con la volontà di rendere l’esperienza più apprezzabile e significativa. Per gli alunni collinari sarà un’occasione per fermarsi, osservare, riconoscere e per pensare che la vera forza non è non provare emozioni, ma saperle ascoltare e trasformare. ©RIPRODUZIONE RISERVATA