PHOTO
LADISPOLI – I futuri chef a contatto con le aziende e ristoratori del territorio e non solo. “Il gusto del sapere: dove la formazione incontra l’eccellenza”. Anche oggi si svolgerà un’iniziativa importante nella scuola dell’Alberghiero fortemente voluta dalla nuova dirigente, Lidia Cangemi. Al Di Vittorio queste due giornate speciali pensate per celebrare il mondo del food tra sapori e creatività. Ieri il primo incontro. «Siamo aperti al contatto con il territorio – afferma Cangemi – e anche con il comune di Ladispoli con cui abbiamo intrapreso un ottimo rapporto preliminare. Protagonisti di queste due giornate saranno chef rinomati e grandi aziende del settore gastronomico, pronti a condividere esperienze con i nostri ragazzi. Dobbiamo rafforzare il senso della comunità». L’alternanza scuola-lavoro è uno dei punti su cui la dirigenza vuole puntare, oltre alle didattiche in ambienti di apprendimento (il modello nazionale Dada). «Ritengo queste occasioni fondamentali per la crescita di ciascuno e della città – sostiene la preside – perché invitando i ristoratori della zona loro stessi possono vedere come operano dal vivo i nostri ragazzi. È meraviglioso osservare come siano studenti ma professionisti quando lavorano». Lidia Cangemi, dirigente e architetto (nella foto), è reduce dall’esperienza romana nella scuola al Gianicolo: punta sul giardino didattico, un modo per affinare laboratori e coinvolgere i disabili. Non solo manicaretti prelibati, l’Alberghiero ha avviato accordi con la biblioteca comunale, in attesa del futuro centro giovanile, ha introdotto corsi cinematografici e fotografici, un valore aggiunto. «Sarebbe importante – è ancora il commento di Cangemi – proporre iniziative legando l’arte all’enogastronomia e magari anche il vino e la poesia. Ogni aspetto deve far parte di un’esperienza di crescita, non ci si deve nutrire solo di un piatto. Abbiamo il dovere di far riscoprire il valore del nostro territorio creando una storia nuova». E finalmente, l’altra grande notizia, in futuro gli studenti potranno contare su una palestra grazie ai 2 milioni di euro stanziati da Città Metropolitana di Roma Capitale. I lavori procedono a passo spedito.
©RIPRODUZIONE RISERVATA



