I viterbesi non rinunciano alle vacanze. È quanto risulta dalla fotografia scattata da Francesco Simonetti, titolare dell'agenzia viterbese San Faustino Viaggi specializzata in destinazioni estere a medio e breve raggio. La panoramica sulle mete preferite dai viterbesi che si rivolgono alla sua agenzia riguarda tutta l'estate, non solo il periodo ferragostano. Così rivela al nostro giornale che «la destinazione più venduta in assoluto durante tutto l'anno è l’Egitto e il Mar Rosso, in crescita costante da anni con una percentuale che supera di almeno il 60-70% le località italiane». Per quanto riguarda le vacanze di chi sceglie di restare sul territorio nazionale: «Regge sempre bene la Sardegna, il Sud va benino e la montagna è sempre più richiesta. Ogni anno si registra un incremento rispetto ai lidi marini».

Focus poi più particolareggiato sulle vacanze estive 2025, in cui stravincono le mete esotiche. «L’Oriente è tra le destinazioni più scelte quest'anno, inteso come Bali e Indonesia, anche per una questione climatica dato che già da un paio d'anni l'estate non è piovosa. Sempre bene il Madagascar. I viterbesi tutto sommato viaggiano - evidenzia - anche in una fascia di medio-alto spendenti”. Naturalmente l'analisi di Francesco Simonetti si basa sui dati relativi all’attività della sua agenzia. Numeri che gli fanno affermare che “negli ultimi anni ha perso di attrattiva il Mediterraneo. Mete come Grecia, Cipro, Turchia e Spagna sono sempre meno richieste rispetto a qualche anno fa”. Un calo che lui ipotizza possa essere legato a un aumento dei costi “visto che prima la vacanza in Grecia o in Spagna era una destinazione ricercata soprattutto dai giovani e dalle famiglie. Due tipologie di turisti che sono pressoché sparite per queste località, sono sempre meno quelli che chiedono di passare una settimana a Ibiza o a Formentera».

Zoom infine su Ferragosto, il periodo canonico per concedersi una pausa, più o meno lunga, dal lavoro. «Spiccano i viaggi a lungo raggio anche se le partenze sono tutte concentrate nei primi dieci giorni di agosto. E per quanto riguarda la nostra agenzia, a parte quelli che hanno come meta il mare, gli Stati Uniti sono andati benissimo. Molto richiesti, un grande ritorno in controtendenza con il dato in calo che si registra su tutto il territorio nazionale. A Viterbo invece c'è stato un incremento dei viaggi oltreoceano». Non sa fornire un identikit del viaggiatore viterbese e sul tipo di vacanza preferita perché «non c'è un indirizzo univoco, viene richiesto un po' di tutto in base alle tasche, alle possibilità ma in generale il viterbese è un buon viaggiatore. E per quanto risulta a me c'è anche una tipologia medio-alto spendente che acquista pacchetti anche da 15-20mila euro. Parliamo di famiglie, non solo viaggi di nozze». Però, tiene a specificare, «non sono la norma. La spesa media per una vacanza estiva per una famiglia composta da tre persone che voglia prendere un aereo e fare un viaggio decente si aggira sui 3-4mila euro”. L'assistenza ai clienti prima in agenzia e poi in loco nelle mete prescelte è un atout dell'agenzia e Simonetti con soddisfazione afferma: “Ho visto che negli anni il volume della clientela è sempre cresciuto e pure quest'anno siamo in positivo, nonostante sia un anno particolare a causa delle incertezze geopolitiche, dei vari conflitti e di destinazioni chiuse al turismo. Però, almeno stando ai nostri dati e i numeri non mentono, i viterbesi alle vacanze non rinunciano».

©RIPRODUZIONE RISERVATA