Di ROMINA MOSCONI
TOLFA – Chiusura con il botto a Tolfa per il progetto ‘‘Sapere e Sapori’’ che ha visto coinvolti per tutto l’anno scolastico 2009/2010 gli alunni della scuola elementare dell’Istituto Comprensivo collinare presieduto dalla Dirigente Scolastica, Laura Piroli. Il progetto, che è a portata nazionale e che è stato fortemente voluto dalla responsabile regionale Rabagliati, è stato sposato dalla docente dell’IC collinare Anna Tagliani che lo ha poi fatto assumere da tutta la scuola con grande profitto didattico-pedagogico. Quest’anno tutto il lavoro multidisciplinare è stato portato avanti sul grano e i suoi derivati. Tutti i bambini hanno così scoperto non solo questo prodotto ma anche come si è evoluto nel tempo e come è cambiato il rapporto delle persone con il grano. Al termine di questo percorso si è svolta la recita alla presenza di Pina Tarantino, referente dell'Unicef, visto che i bambini durante l'anno hanno lavorato su tematiche dell'Unicef e hanno sposato le campagne promosse dalla Tarantino che in quest'occasione ha distribuito materiale e gadget per tutti i bambini. Gli alunni della scuola dell’Infanzia e dello Spazio Bimbi hanno rappresentato le 4 stagioni del grano e hanno recitato delle poesie; i bambini della I e II con una bellissima coreografia hanno rappresentato tutto il processo di lavorazione della terra, della piantagione, della cura e della raccolta del grano, soffermandosi in particolare sul chicco di grano che nel corso del tempo diventa spiga, poi farina e poi pane, pasta e dolci. La quinta ha invece curato l’aspetto storico con poesie e ricerche fino a declamare le ‘‘ottave’’ tipiche dei poeti a braccio tolfetani, senza dimenticare la recita della poesia ‘‘la spigolatrice di Sapri’’. La III e IV ha coniugato ‘‘Sapere e Sapori’’ con ‘‘Gocce di Fantastica’’ e così i bambini hanno inventato poesie, favole, rime e storielle sul tema del grano. Non sono mancati balli mozzafiato degli alunni delle elementari, coriandoli e tanta allegria. Soddisfatta la preside Laura Piroli che è salita sul palco applaudendo ai ragazzi e complimentandosi per il bellissimo lavoro svolto. Presente anche il parroco, don Riccardo, l’immancabile assessore Folli, il sindaco Battilocchio e le referenti del progetto Sapere e Sapori Anna e Antonella Tagliani,nonché le tre insegnati del doposcuola Martina, Michela e Valeria. Doveva essere presente anche il Vescovo, Monsignor Gino Reali, ma non è potuto venire, ma attraverso don Riccardo ha inviato a tutti i saluti e la sua benedizione. Dopo la recita è scoppiata la grande festa promossa dai docenti e dagli alunni del plesso di Santa Severa nord che ha coinvolto tutti i residenti della frazione sullo stile delle antiche feste paesane della mietitura. Nelle aule è stata allestita una grande mostra; le mamme hanno addobbato la scuola, le strade e la piazza con grano, papaveri e ginestre in uno scoppio di colori, allegria e profumi. I bambini, partendo da scuola, dietro il trattore addobbato a festa, con bandiere, maracas e pom pom hanno colorato le strade a piedi con canti e danze arrivando in piazza dove dapprima si è svolta la recita e poi una grande cena per tutti. Bellissimo il clima di condivisione, di collaborazione che è regnato con papà addetti alle griglie (dove sono state cucinate salsicce, bruschette, pancetta), i nonni che invece hanno preparato la pasta, e le mamme intente a servire a tavola. Non sono mancati i piatti tipici della zona, quale acqua cotta, trista, mentucciata, dolce di maccheroni, panonto. Fra dolci e bibite a go go il tutto si è poi concluso con una mega torta colorata con sopra una grande foto della scuola. Una festa irripetibile che ha lasciato tutti senza parole e in ognuno è rimasto un bellissimo ricordo. “Un grazie di cuore all’assessore Mauro Folli perché non solo ci ha aiutato in questa occasione ma è sempre stato presente in tutti i momenti in cui ne abbiamo avuto bisogno – hanno sottolineato le docenti – al signor Lazzerini che è stato il nostro dj insieme al piccolo Marco Pirocchi di V; a nonno Orlando che con i suoi collaboratori ha fatto la pasta per tutti; a Lipparelli e Cipollini e i loro papà-collaboratori per la cottura del panonto; a tutte quelle meravigliose mamme che hanno addobbato e preparato tutto lasciandoci senza parole; grazie al signor Scala; grazie a nonno Leofreddi che ha guidato il trattore; grazie al Bio Forno di Ladispoli di Roberto Alessandrini che ha donato il pane per tutti; grazie a quei nonni che hanno preparato l’acquacotta, la mantucciata, la trista e il pasticcio di maccheroni dolci, insomma grazie di cuore a tutti perché se tutto è andato così bene lo si deve al grande lavoro sinergico di tutti”.
Il 4 giugno tutto il progetto si chiuderà invece a Tolfa, nei locali della scuola di via Lizzera con una grande manifestazione e mostra finale.
Grande successo per la festa promossa dalla scuola di Santa Severa nord
I festaggiamenti hanno coinvolto tutta la frazione lasciando tutti soddisfatti
2 novembre, 2011 • 11:53