PHOTO
ALLUMIERE – Un piccolo borgo arroccato tra i Monti della Tolfa si è trasformato, per un giorno, nella capitale della criminologia italiana. Allumiere ha ospitato con grande successo la prima edizione di “Criminalia”, evento di caratura nazionale dedicato allo studio delle sette sataniche e delle psicosette, che ha portato nel cuore del paese alcuni tra i più autorevoli criminologi, giuristi e studiosi italiani.Nella magnifica cornice del Palazzo Camerale, gremito in ogni ordine di posto, si è respirata per un’intera giornata un’atmosfera di confronto, riflessione e alta divulgazione scientifica.Promosso dal Comune di Allumiere e dalla Fondazione Cariciv, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, Criminalia è nato da un’idea del dottor Gino Saladini, criminologo, scrittore e medico legale, e dell’assessore alla sicurezza Simone Ceccarelli, politologo, criminologo ed esperto del settore. I due professionisti hanno voluto portare nel territorio collinare un appuntamento capace di coniugare ricerca accademica, sensibilizzazione sociale e formazione professionale, inaugurando un nuovo modello di festival culturale che unisce rigore scientifico e impegno civile. “Il convegno Criminalia è stata l’occasione per dimostrare come, avendo accanto un’amministrazione comunale sensibile ed efficace e grazie al supporto della Fondazione Cariciv, sia possibile organizzare eventi di valenza nazionale anche nel nostro territorio – ha dichiarato Gino Saladini –. Nella sala magistralmente allestita del Palazzo Camerale si sono alternati i più prestigiosi criminologi italiani in comunicazioni di straordinario livello. Sono soddisfatto e pronto ad organizzare altri eventi di questo tipo". L’incontro, che si è svolto sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 18, ha approfondito il tema “Psicosette e sette sataniche – Aspetti criminologici, mass mediatici, civilistici e penalistici”, affrontando il fenomeno delle organizzazioni settarie da prospettive diverse: psicologica, giuridica, sociologica e mediatica.Un argomento di grande attualità, trattato con rigore e sensibilità, che ha suscitato l’interesse di studenti, professionisti, operatori del diritto e cittadini.Ad aprire i lavori è stata la lectio magistralis del professor Vincenzo Mastronardi, psichiatra e criminologo clinico di fama internazionale, che ha analizzato il rapporto tra plagio, persuasione e manipolazione mentale, offrendo un quadro lucido dei meccanismi di controllo psicologico che alimentano il potere delle psicosette.Sono poi seguiti interventi di altissimo livello: Monica Calderaro ed Elena Marchetti con “L’ombra del diavolo: tra satanismo e manipolazione mentale”, un’analisi grafologica e criminologica delle forme di adesione a culti distruttivi; Paolo Mastrandrea con “Sette psichiche e catastrofi economiche”, dedicato agli aspetti civilistici e risarcitori; Paolo Pirani, che ha trattato le “Responsabilità individuali e collettive nel fenomeno settario”; Tiziana Ciavardini, antropologa culturale, con “Il volto del male: un’indagine sulle sette tra cultura, identità e manipolazione”; Marco Strano, criminologo forense, con “Furti di anime: le psicosette e le loro strategie di proselitismo”; Laura Volpini, che ha analizzato il celebre caso delle “Bestie di Satana”, esplorando i confini tra crimine e culto.Molto apprezzato anche l’intervento di Simone Ceccarelli, politologo, criminologo e assessore alla sicurezza del Comune di Allumiere, che ha parlato di “La condizione eteronomica. All’origine dei comportamenti”, offrendo una riflessione originale sui meccanismi che rendono l’essere umano vulnerabile al controllo e alla manipolazione psicologica. Nel suo intervento e nelle successive dichiarazioni, Ceccarelli ha sottolineato la profonda valenza culturale e civile dell’iniziativa: “Criminalia è stato un evento al quale tenevamo moltissimo – spiega l’assessore Ceccarelli – e sul quale abbiamo lavorato a lungo proprio perché volevamo che fosse un momento di vero approfondimento, non improntato alla spettacolarizzazione, ma al confronto scientifico di alto livello. Abbiamo riunito docenti e professionisti del settore per affrontare un tema complesso come quello della manipolazione e delle sette da ogni punto di vista. Era una promessa fatta in campagna elettorale: istituire ad Allumiere un grande Festival del Pensiero, un luogo dove si possa riflettere, comprendere, acquisire consapevolezza. Con Criminalia abbiamo posto la prima pietra di questo progetto. La sicurezza non è solo repressione o controllo: la sicurezza è, prima di tutto, conoscenza e consapevolezza. È fondamentale, oggi più che mai, aiutare le persone a orientarsi in un mondo sempre più complesso e con sempre meno punti di riferimento. Criminalia nasce proprio con questo spirito – conclude Ceccarelli –. Questa è solo la prima edizione, ma vogliamo che cresca, che diventi un punto di riferimento stabile nel panorama tolfetano e comprensoriale, perché i temi che affrontiamo riguardano tutti noi, da vicino". Il successo di Criminalia non è stato soltanto scientifico, ma anche culturale e territoriale.Per un’intera giornata, Allumiere ha accolto professionisti, giornalisti e appassionati provenienti da tutta Italia, trasformandosi in un laboratorio di idee e confronto sul rapporto tra mente, società e devianza.Il Palazzo Camerale, sede di grande fascino e valore storico, è stato allestito con cura grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale, dei volontari e delle associazioni locali, che hanno dimostrato ancora una volta quanto un piccolo paese possa diventare un grande centro di cultura e conoscenza. “Abbiamo creduto in questa iniziativa fin dall’inizio – ha commentato il sindaco di Allumiere Luigi Landi –. Portare qui un evento di livello nazionale significa credere nel potere della cultura come strumento di crescita per la comunità. Criminalia non è solo un convegno, ma un segno di rinascita per il nostro territorio". L’entusiasmo dei partecipanti, la qualità degli interventi e la risonanza mediatica ottenuta fanno già pensare che Criminalia non resterà un episodio isolato. ©RIPRODUZIONE RISERVATA



