CERVETERI – Le strade etrusche brillano di nuova luce. Si sono infatti conclusi i lavori di efficientamento energetico di 222 nuovi punti luce distribuiti tra il capoluogo e le frazioni. Un intervento importante, realizzato interamente in house dalla Multiservizi Caerite e finanziato attraverso fondi extra-comunali provenienti dal Decreto Milleproroghe, oggi confluiti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).Si tratta del sesto lotto di un progetto di riqualificazione che, negli ultimi anni, sta cambiando il volto dell’intero sistema di pubblica illuminazione del comune: ad oggi, il 75% della rete cittadina è già stato efficientato. Illuminazione moderna e strade più sicure. «Il progetto di efficientamento energetico della pubblica illuminazione di Cerveteri prosegue da diversi anni – spiega Matteo Luchetti, assessore ai Lavori Pubblici – e grazie ai fondi PNRR possiamo proseguire con decisione. Con la conclusione di questo lotto entriamo nella fase sei del piano, che garantisce strade più illuminate, più sicure e un significativo risparmio energetico per il Comune e i cittadini». Gli interventi appena conclusi hanno interessato diverse aree: Cerveteri Nord: via del Sasso, via Martiri delle Foibe, via dei Prati, via Carlo Goldoni, via Giacomo Leopardi, via Giovanni Pascoli, via Torquato Tasso, via Basilicata, via Sicilia, via Giacomo Valeri, via Bandini, parcheggio del Granarone, piazzale della Fornace e via del Lavatore. Cerveteri Sud: via Proietti Torreggiani, via Poggio del Candeliere, via Passo di Palo, via Quarino, via Iaffei, via Mengarelli, via Achille Marini, via Borsellino, via Sordini e via Iocchi.Frazioni: via del Boietto, via di San Paolo e via di Ceri.L’obiettivo è quello di garantire una copertura sempre più capillare, portando progressivamente a compimento l’intero piano di efficientamento. Risparmio, sostenibilità e qualità della vita. Grazie ai nuovi impianti, Cerveteri potrà contare su un’illuminazione più moderna, efficiente e a basso consumo, con un impatto positivo sia sulle casse comunali sia sull’ambiente.«Un ringraziamento particolare – conclude l’assessore Luchetti – va a tutto il personale della Multiservizi Caerite e, in particolare, all’ingegner Umberto Forghieri, che ha seguito con attenzione e competenza l’intero iter di questi anni. Grazie al loro impegno, oggi tantissime strade della nostra città sono più sicure e meglio illuminate».

©RIPRODUZIONE RISERVATA