PHOTO
LADISPOLI – “#SceglilastradaGIUSTA”, è lo slogan dell’evento in commissariato che ha aperto le porte a numerosi studenti degli istituti Mattei e Di Vittorio in occasione dell’Open day “A scuola di legalità” nell’ambito del progetto della questura di Roma. Percorrendo un viaggio virtuale con la Polizia di Stato, i ragazzi hanno visitato insieme ai poliziotti gli stand tematici che sono espressione di tutte le declinazioni dell’agire di polizia. Accompagnati dal personale della Polizia Stradale, della Scientifica, degli Artificieri, dei Cinofili, delle Fiamme Oro, del Reparto Mobile, del Reparto Volo, della Fluviale e dell’Ufficio Sanitario, presente con l’equipe specializzata ed il camper della campagna “Questo non è amore”, i giovani hanno potuto toccare con mano l’attività che quotidianamente la Polizia di Stato svolge a sostegno dei temi improntati al rispetto delle regole, che verranno affrontati nel corso dell’anno scolastico. Un evento impreziosito dall’arrivo del questore di Roma Roberto Massucci. «Ritengo fondamentale - spiega il dirigente del commissariato ladispolano, Fabio De Angelis – la diffusione della cultura della legalità specialmente tra i giovani, affrontando temi cruciali per la loro crescita e sicurezza. Sono sicuro che il rapporto può e deve essere costruito sulla base di dialogo e fiducia, non solo quindi attraverso l’intervento in situazioni critiche. Il contatto è preventivo e formativo, i giovani vanno supportati e protetti. D’altronde il motto della Polizia di Stato è “Esserci sempre”. Rappresenta il fulcro dell’identità che si riflette nelle immagini che gli agenti proiettano attraverso la loro divisa, simbolo della missione. È importante risvegliare l’orgoglio della divisa con iniziative che avvicinano al dialogo, comunicando l’impegno sulla sicurezza e mostrare qual è la vera realtà della Polizia e soprattutto la componente umana». Con questa iniziativa inoltre si sono affrontati temi cruciali come il bullismo, il cyberbullismo e la guida sicura, elementi fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili.
©RIPRODUZIONE RISERVATA




