CERVETERI/LADISPOLI - Prenderà il via il 31 marzo prossimo il Campo Fratino 2023 che proseguirà fino alla fine di luglio. Obiettivo: tutelare i nidi del fratino e del corriere piccolo all'interno dell'area protetta Monumento naturale "Palude di Torre Flavia". «Queste specie sono a rischio -spiega il responsabile della Palude, Corrado Battisti - in quanto, ad aprile e maggio (collocati lungo l'arenile e le dune, a terra, sulla sabbia) possono essere inavvertitamente capestai e, a giugno-luglio, le uova e i pulli (appena nati) possono essere predati da cani e altri animali. Attualmente gran parte delle dune interne dell'area protetta - prosegue Battisti - sono state delimitate per interdire l'accesso a persone e cani e opportunamente tabellate». Sull'intero tratto, inoltre, sono in vigore le ordinanze di divieto d'accesso ai cani (a Ladispoli divieto che vale 365 giorni l'anno, a Cerveteri solo fino al 30 luglio 2023). E alla Palude ora si cercano volontari per il Campo Fratino. «I volontari avranno un kit (vademecum del volontario, volantini da distribuire, "fratino" da indossare per riconoscibilità) e saranno inseriti in una lista Whatsapp». I volontari, inoltre, avranno diritto a un attestato di partecipazione e al manuale del parco. Sarà necessaria la presenza a eventi di presentazione e di avvio del campo. I volontari si alterneranno presso i siti di nidifcazione per raccogliere dati, controllare che nessuno scavalchi le delimitazioni, e che non vi siano cani in spiaggia e in tutta l'area protetta. Per aderire basta scrivere alla mail c.battisti@cittametropolitanaroma.it o ad alessandro.polinori@lipu.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA