ALLUMIERE - Allumiere ha appena vissuto settimane intense e cariche di emozioni, tra eventi, tradizioni e manifestazioni che hanno portato il borgo collinare al centro dell’attenzione. Dietro questo grande fermento c’è il lavoro instancabile della Pro Loco di Allumiere, guidata dalla presidente Maria Pinardi, insieme al direttivo e a un gruppo di collaboratori e volontari che hanno dedicato tempo, energie e cuore alla riuscita di ogni iniziativa. Un impegno che nasce da sacrificio, passione e amore per il paese. La Pro Loco, anche quest’anno, è stata protagonista indiscussa della vita culturale e sociale di Allumiere, organizzando, promuovendo e collaborando a numerosi eventi che hanno animato l’estate e rafforzato il senso di comunità. Tra le manifestazioni che hanno segnato il 2025, il Palio delle Contrade ha avuto un ruolo centrale. La Pro Loco ha lavorato per settimane, insieme alla squadra Palio, curando ogni dettaglio: dalla preparazione del percorso al corteo storico, dalla sicurezza all’accoglienza di ospiti e pubblico. “A bocce ferme, ripensando alle settimane che hanno preceduto il Palio, posso solo essere soddisfatta del lavoro fatto – ha dichiarato la presidente Maria Pinardi –. Credo che, come confermato da tanti allumieraschi, sia stato il Palio con la maggior affluenza di pubblico dopo il periodo del Covid. Un Palio avvincente, ricco di colpi di scena, che ha tenuto tutti col fiato sospeso fino all’ultimo, senza certezze su chi avrebbe vinto”. E le vittorie hanno regalato grandi emozioni: la Contrada Burò ha trionfato sia nel Palio sia nel Corteo Storico, mentre la Contrada Nona ha conquistato la palma per la migliore sbandierata. La presenza del super ospite “Gingillo”, campione di fama nazionale come fantino del Palio di Siena che ha vinto per ben 4 volte e tra i giudici dei pluricampione italiani, europei e mondiali nell’arte degli sbandieratori della Contrada Trinità di Soriano al Cimino (giurati del gruppo sbandieratori) e di .... (giuduci del corteo storico) ha dato un tocco di prestigio alla manifestazione, regalando spettacolo e applausi scroscianti da parte del pubblico. Dietro il successo del Palio c’è stato un grande lavoro di squadra, frutto della dedizione di decine di volontari che hanno reso possibile ogni dettaglio della manifestazione. La presidente Maria Pinardi non ha mancato di esprimere la sua gratitudine: “Come presidente della Pro Loco non posso fare a meno di ringraziare la nostra meravigliosa squadra di volontari: gli addetti al tondino, il mossiere, chi si è occupato delle gabbie, le ragazze ai palchetti e alle scale della chiesa, le addette al corteo e alla piazza, le giurie e gli ospiti, gli operai che per giorni hanno lavorato instancabilmente per allestire la piazza, le forze dell’ordine, la Croce Rossa, la Protezione Civile, l’amministrazione comunale, il nuovo gruppo dei tamburini di Allumiere e tutti coloro che, in silenzio, hanno contribuito al successo di questa edizione”. Un ringraziamento che arriva dal cuore e che mette in luce il valore della collaborazione, della condivisione e della sinergia tra la Pro Loco, le Contrade, le associazioni locali, la Parrocchia e l’amministrazione comunale. L’impegno della Pro Loco non si è fermato al Palio. In questi giorni, infatti, il gruppo guidato da Maria Pinardi è già al lavoro per la visita della Sacra Effigie della Madonna delle Grazie alle contrade e per i festeggiamenti religiosi in suo onore, come vuole la tradizione. Un altro momento di grande intensità spirituale e comunitaria che vede Pro Loco, Parrocchia e cittadini uniti nella devozione. E il futuro è già in cantiere. Tante idee e nuovi progetti stanno prendendo forma nella mente della presidente e del direttivo, pronti a rendere ancora più viva e partecipata la vita culturale e sociale di Allumiere. “È sempre difficile organizzare eventi di questa portata – spiega la presidente Pinardi –. C’è sempre qualcosa che si può migliorare, ma la squadra Palio è già pronta a lavorare per sistemare tutto ciò che va perfezionato e regalare, il prossimo anno, un’edizione ancora più bella e coinvolgente”. Con lo sguardo rivolto al futuro, la Pro Loco si prepara a vivere un traguardo speciale: il sessantesimo Palio delle Contrade. Un’edizione che promette di essere ricca di sorprese e che sarà celebrata come merita, con eventi, iniziative e momenti di festa pensati per coinvolgere tutta la comunità. “Arrivederci al prossimo anno – conclude la presidente Pinardi –. Sarà un’edizione storica, e stiamo già lavorando perché sia memorabile. Restate sintonizzati: le sorprese non mancheranno”. Il grande lavoro della Pro Loco di Allumiere è sotto gli occhi di tutti. Impegno, sacrificio, passione e amore per il paese hanno guidato la presidente Maria Pinardi, il direttivo e i collaboratori in settimane intense che hanno lasciato un segno profondo nella comunità. E ora, mentre si chiudono le pagine di un Palio indimenticabile, già si guarda al futuro, con l’entusiasmo di chi non smette mai di sognare in grande. (Rom.Mos.)