PHOTO
ALLUMIERE - Allumiere si prepara a vivere un weekend di festa e di riscoperta delle proprie radici con la “Fiera Asinina” e il “Festival del Folklore” in programma sabato 6 e domenica 7 settembre 2025. Due giornate intense, tra spettacoli, degustazioni, convegni e rievocazioni storiche, per celebrare l’identità culturale del territorio e le sue tradizioni più autentiche.
La manifestazione, organizzata con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Allumiere, si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate nel comprensorio, attirando ogni anno centinaia di visitatori, turisti e appassionati di folklore. La giornata di apertura inizierà alle 12 con l’arrivo delle delegazioni e degli ospiti istituzionali, seguito alle 13 da una degustazione di prodotti locali, per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Alle 14.30 apriranno gli stand enogastronomici e artigianali, cuore pulsante della fiera, dove i visitatori potranno scoprire sapori autentici e manufatti tipici. Il pomeriggio proseguirà alle 15 con la parata del gruppo musicale “La Racchia di Vejano” e alle 16.30 con la tradizionale Corsa dei Somari in linea lungo la pista interrata su via Roma. Alle 18 sarà la volta dei “Tamburini di Allumiere”. Uno dei momenti più attesi arriverà alle 18.15 con i saluti istituzionali e la suggestiva sfilata degli asini lungo via Roma, piazza della Repubblica e piazza Turati. Gli asinelli torneranno protagonisti anche alle 19, quando sfileranno nuovamente in un’atmosfera di festa che unisce storia, cultura e identità. La serata sarà animata ancora dal gruppo musicale “La Racchia di Vejano”; seguiranno alle 20 premiazioni e riconoscimenti, mentre alle 21.15 il palco sarà dedicato allo spettacolo del Folklore Laziale. La prima giornata si chiuderà alle 23 con la proiezione del 59° Palio delle Contrade, uno dei simboli più sentiti della comunità. La seconda giornata della fiera si aprirà alle 9 con la mostra delle razze asinine, un’esposizione dedicata alla biodiversità e alla valorizzazione di un animale simbolo per il territorio collinare. Alle 10 si terrà il convegno dal titolo “L’asino tra simbologia, storia, tradizioni, curiosità e valorizzazione delle sue peculiarità” presso l’aula nobile del Palazzo della Reverend Camera Apostolica. Sarà un’occasione per approfondire il ruolo che l’asino ha avuto nella cultura, nell’economia e nell’immaginario collettivo della Maremma laziale. Dalle 11 riapriranno gli stand enogastronomici e artigianali, mentre alle 15.30 il gruppo dei Maggerini della Maremma Laziale porterà musica e tradizione tra le vie del centro storico. Un momento di spiritualità accompagnerà il pomeriggio: alle 18 è prevista la processione in onore della Madonna delle Grazie, seguita alle 21 da un nuovo spettacolo dei Maggerini. La serata sarà poi allietata alle 22 dal Gruppo Giocarò Folk, maestri di organetti, che condurranno il pubblico in un viaggio tra sonorità popolari e atmosfere di festa.
©riproduzione riservata