PHOTO
La città di Viterbo si prepara ad accogliere esperti del turismo provenienti da tutta Italia in occasione della fase formativa in presenza del progetto europeo Detour, finanziato con un budget di due milioni di euro dal programma Smp – Single Market Programme dell’Unione europea. Il progetto Detour è rivolto alle piccole e medie imprese attive lungo alcuni dei cammini più importanti d’Europa: la Via Francigena in Italia, la Via Licia in Turchia, il Sentiero del Sultano in Bulgaria, una rete di itinerari montani in Grecia.
Dopo una prima fase online, il progetto prevede una fase di formazione in presenza che si terrà a Viterbo da domani a lunedì. I temi che verranno affrontati saranno focalizzati su sostenibilità, digitalizzazione, resilienza e innovazione dei prodotti turistici. I partecipanti, al termine del percorso, otterranno la certificazione come trainer Detour ed entreranno a far parte di una rete europea di formatori. Gli stessi saranno successivamente coinvolti in attività di mentoring rivolte alle Pmi locali, anche con la possibilità di supportarle nell’accesso a micro-finanziamenti fino a 25.000 euro, destinati a progetti innovativi in ambito green e digitale. «Con questo importante appuntamento - dice la consigliera delegata Alessandra Croci - Viterbo si conferma un hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità nel settore del turismo europeo legato ai cammini. All'interno del programma sono inoltre previste due mezze giornate di animazione culturale, pensate per offrire un’esperienza immersiva nel territorio viterbese. Seguirà una visita al sito termale rinnovato del Bagnaccio».