CIVITAVECCHIA – Il Natale si accende di iniziative e di appuntamenti adatti a tutti i gusti. Almeno questa è l’intenzione dell’amministrazione comunale che ha approvato l’atto d’indirizzo delineando il programma delle festività 2025, con un obiettivo chiaro: far vivere alla città un periodo di festa diffuso, capace di unire tradizione, partecipazione e valorizzazione del territorio. Il cartellone prevede un mix di eventi pensati per animare non solo il centro, ma anche i quartieri, con un’attenzione particolare alla zona di Campo dell’Oro, dove l’Arci di San Gordiano organizzerà l’iniziativa “Aspettando Natale” nell’area del mercato rionale di viale Lazio. Un modo per coinvolgere la comunità locale e portare la magia delle feste anche fuori dal cuore cittadino. A piazza della Vita l’idea è quella di ospitare la pista di ghiaccio e il Villaggio di Babbo Natale, interamente allestiti a costo zero per il Comune. Le classiche casette in legno ospiteranno stand commerciali e prodotti artigianali, e potranno essere affiancate, ad esempio, da un carosello, un’area giochi per bambini, artisti di strada e scenografie luminose che faranno respirare aria di festa in riva al mare.

Il momento simbolico che darà ufficialmente il via al periodo natalizio sarà la cerimonia di accensione delle luminarie, in programma per venerdì 5 dicembre lungo corso Centocelle L’appuntamento sarà accompagnato da intrattenimento per bambini con le mascotte del mondo Disney, dall’intervento musicale della Banda Puccini e da un concerto gospel che porterà note e calore nel cuore della città. Tra le novità di quest’anno spicca anche l’evento dedicato alla “Valorizzazione dei prodotti De.C.O.” del territorio dell’Alto Lazio, in collaborazione con i Comuni limitrofi. L’iniziativa, che si svolgerà tra piazza Fratti e corso Centocelle, sarà un’occasione per scoprire e degustare le eccellenze enogastronomiche locali, in un’atmosfera di convivialità e riscoperta delle tradizioni. Non mancherà infine il mercatino degli artigiani e degli hobbisti, pensato per dare spazio alla creatività locale e offrire un sostegno concreto alle imprese del territorio, oltre che un richiamo turistico per i visitatori in arrivo. Tutti gli eventi saranno coordinati dal Servizio comunale competente, mentre i gestori privati cureranno gli aspetti tecnici e logistici, dalle installazioni alla sicurezza, secondo la formula “chiavi in mano”.

Un programma ampio e variegato, insomma, che punta a rendere il Natale 2025 un momento di festa condivisa, in una città illuminata a festa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA