PHOTO
Quattro progetti per la valorizzazione dei festeggiamenti di Santa Rosa in occasione dell’anno giubilare. La promozione pubblicitaria su cartelli e strutture nelle zone più significative di Roma, due mostre tematiche, un video e le firme dei facchini su orme. Le azioni di promozione sono legate ai 150 mila euro di fondi regionali assegnati e, dopo l’impossibilità del trasporto straordinario per i lavori a piazza del Plebiscito, suddivisi in 45 mila euro al Comune di Viterbo e 105 mila alle associazioni che hanno partecipato al relativo bando.
Il 31 agosto si parte alle 17.30 con la mostra dedicata alla memoria dell’artista Paolo Pezzato e organizzata dalla moglie Serenella Gigliozzi, responsabile dell’associazione omonima del marito, presso la Rocca Albornoz. Ci sarà, entro l’anno, poi, la mostra di Angelo Russo, ideatore della Macchina “Sinfonia d’archi” che, sempre presso la Rocca Albornoz entro l’anno, proporrà foto e composizioni artistiche inedite legate alla sua Macchina. La promozione pubblicitaria su Roma è attiva dall’11 agosto e ci sarà fino al 7 settembre, mentre il video promozionale è in fase di realizzazione. «Il programma promozionale sulle festività di Santa Rosa – ha detto la sindaca di Viterbo Chiara Frontini – è molto ampio e articolato. Da dicembre è partito un programma di promozione al cui interno ci sono quattro momenti: un video promozionale per divulgare il trasporto della Macchina, la campagna pubblicitaria su Roma e due mostre di cui una ospitata nella Rocca Albornoz. Inoltre sarà valorizzato il monumento del pellegrino con un’opera dell’artista Cinzia Chiurli che conterrà le firme dei facchini».
Alessandra Croci, consigliera comunale delegata alla valorizzazione della Via Francigena e Giubileo, ha affermato che «è un anno che ci vede non gregari ma protagonisti a livello nazionale. Il bando regionale che abbiamo vinto ci ha permesso di mettere in campo azioni di disponibilità, grazie a Sabatini che fa parte della commissione giubilare. Iniziate 4 azioni con la campagna pubblicitaria su Roma. La prima è su Gregorio VII San Pietro con 7 impianti di formato 3x2 metri, le tabelle sono 1,40 x 2 metri. I ledwall sono illuminati di notte con 900 passaggi al giorno con contatti veicolari stimati di 400 mila unità e 300 mila pedonali. Abbiamo prenotato al centro commerciale Euro Roma2 350 carrelli con contatti stimati in circa 250 mila. Ci saranno poi due mostre, opere lignee di Pezzato e una di Angelo Russo. Grazie a chi, intorno a questi eventi, darà segno tangibile come l’accademia di arti sceniche We Dance di Viterbo e associazione Ex facchini di Santa Rosa. Serenella Pezzato che ha dato la disponibilità della mostra di Paolo e Angelo Russo, già ideatore della Macchina”. Per quanto riguarda le azioni legate alla fede, Croci ha detto che «il bordone del pellegrino è diventato pastorale con la donazione al vescovo per l’apertura dell’anno giubilare, mentre la croce diventerà ferula al momento della presentazione al Papa e ora è in cammino da Montalcino fino a La Storta. L’8 dicembre, invece, sarà posizionata l’orma con le firme dei facchini in zona San Lazzaro». Tiziana Lagrimino di ST Sinergie ha ricordato che «due mostre sono state organizzate e seguite dalla St Sinergie. Scelte per le motivazioni legate all’oggetto del finanziamento. Si promuove il Trasporto in occasione dell’anno giubilare, artisti scelti su questi due filoni, religioso e promozionale. L’inaugurazione avverrà il 31 agosto alle 17.30 presso la Rocca Albornoz, le opere saranno visitabili fino al 20 settembre dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, chiuso il lunedì». Serenella Gigliozzi, presidente associazione onlus Paolo Pezzato, ha ricordato che : «la nostra associazione che nasce il 13 aprile 2019 per rendere vivo il ricordo di mio marito Paolo per iniziative a scopo benefico. Sono tutti volontari, gli eventi che organizziamo hanno per obiettivo la mostra di opere lignee con una tecnica unica in cui si fondono artigianato, pittura e scultura con la tecnica del bicromatismo sul legno». Angelo Russo ha spiegato che «dopo una gestazione lunga ho appreso che la porzione di Sinfonia d’archi verrà risistemata. La mostra è importante, sono stato molto felice perché avviene in questo periodo che è particolare. Nel 2001, del sindaco di Bomarzo Stefano Bonori ,fui invitato al Palio di Sant’Anselmo e ho detto sì all’invito di Tiziana Lagrimino. In questa mostra ci sarà la mia ultima opera esposta alla Biennale di Barcellona e, la parte predominante, sarà dedicata a Sinfonia d’archi con delle immagini e chiederò al Sodalizio dei Facchini e al Comune il bozzetto originale con cui partecipati e vinsi il concorso d’idee nel 1991». Cinzia Chiulli, artista ceramista, ha spiegato che: «Il progetto, grazie al finanziamento regionale, di creare un’orma in cui i facchini inseriranno le loro firme, verrà dipinta da me, poi ci sarà orma degli ex facchini. Ho visto tanti pellegrini attraversare la città ed è stato un momento di gioia. Quest’anno ci sarà la nostra di Forme e colori di Cna e ci allineeremo al percorso spirituale. Artigiani e fedeli hanno regole simili, sanno trasformare il materiale e alle idee danno forma. Dopo la fine della mostra di Forme e colori al palazzo Brugiotti dal 4 al 25 ottobre organizzeremo al laboratorio in via dell’Orologio vecchio una mostra dedicata alla fede».