FIUMICINO - Al via l’estate 2022 sulle spiagge di Fiumicino. Il sindaco Montino ha infatti firmato l’ordinanza sulla stagione balneare che, nella cittadina aeroportuale, avrà inizio ufficialmente da sabato 14 maggio. La chiusura è fissata al 25 settembre.
«Sono due le novità principali della stagione che sta per iniziare: una maggiore attenzione alle persone con disabilità e una nuova area dedicata al surf e al kitesurf», fa sapere il sindaco Montino.
«Ogni stabilimento dovrà dotarsi di passerelle percorribili dalle persone con disabilità che arrivino fino alle prime file di ombrelloni – specifica il sindaco – che dovranno includere almeno una piazzola a loro dedicata. Significa un’area dotata di pedana, con ombrellone e due lettini omologati per essere utilizzati da chi ha disabilità. Naturalmente, dovranno essere presente almeno una doccia e un servizio igienico a loro dedicati. Rendere le spiagge accessibili a tutte e tutti è un punto fermo, per noi. Ed è un approccio che passa dal mantenere liberi interi tratti di costa, al mettere in campo le misure necessarie per consentire di trascorrere una serena giornata al mare a tutti, a prescindere dalla propria condizione».
«Le altre regole rimangono invariate – prosegue il sindaco -. Ad esempio, non si può fumare in spiaggia se non in apposite aree che i gestori degli stabilimenti potranno prevedere, l’accesso agli animali domestici sulle spiagge libere è possibile dalle 19.00 alle 9 del mattino ed è confermata l’area dedicata ai naturisti, sulla spiaggia di Coccia di morto. Inoltre, nel rispetto dell’ambiente e delle normative europee, in spiaggia è consentito usare solo contenitori riutilizzabili o biodegradabili».
Regole e divieti
Diversi i divieti imposti dall’Amministrazione comunale, come “gettare a mare o lasciare nelle cabine o sugli arenili rifiuti di qualsiasi genere”. Ma non solo regole di buon costume e civiltà. E’ infatti anche vietato “accendere fuochi o fornelli e/o qualsiasi altra fonte di produzione di calore mediante combustione sull’arenile”, “l’accensione di fuochi d’artificio”. E’ anche vietato “sostare e/o transitare su pennelli, scogliere frangiflutti od opere similari poste a difesa della costa”. Dai frangiflutti è anche “vietato tuffarsi”.
Per il rispetto dell’ambiente, è vietato “il danneggiamento, l’estirpazione, la raccolta e la detenzione delle essenze vegetali della duna, nonché il calpestio delle aree dunali, siano esse recintate e non”, “l’organizzare manifestazioni sportive su aree ricomprese all’interno della Riserva del Litorale Romano senza l’autorizzazione dei competenti uffici comunali”, “arrecare pregiudizio alla flora spontanea ed alla fauna selvatica con particolare riguardo alle aree all’interno della Riserva del Litorale Romano”. Su tutte le spiagge non si potranno “collocare tende, roulottes, campers e simili, nonché campeggiare”.
Per tutta la stagione balneare è anche vietato “lasciare, oltre il tramonto del sole, sulle spiagge libere, ombrelloni, sedie a sdraio, tende e altre attrezzature”, “occupare con ombrelloni, sdraio, sedie, sgabelli, teli, ecc. nonché mezzi nautici, la fascia di 5 metri dalla battigia destinata esclusivamente al libero transito con divieto di permanenza, ad eccezione dei mezzi di soccorso; quando l’arenile è profondo meno di 15 metri, l’ampiezza della fascia di cui sopra
non deve essere inferiore ad un terzo della profondità. Il divieto si estende anche agli arenili in concessione”.
Obbligatorio rispettare il “silenzio” dalle ore 13,00 alle ore 16,00 e “dall’orario di chiusura delle attività. Vietato anche “sorvolare le spiagge e gli adiacenti specchi acquei con qualsiasi tipo di aeromobile o di apparecchio privato per qualsiasi scopo (ivi compresi i velivoli a pilotaggio remoto (droni, quadricotteri), a quota inferiore a 300 metri (1000 piedi), ad eccezione dei mezzi di soccorso e di polizia nonché di quelli autorizzati per i collegamenti con altre località”.
Per quanto riguarda la pesca, compresa la pesca con canna e/o lenza da riva, è vietata “dalla spiaggia frequentata da bagnanti tra le 09,00 e le ore 21,00”. Non solo: “su tutte le spiagge ricadenti nel territorio comunale, è consentito fumare soltanto nelle apposite aree attrezzate”.
Spiagge per nudisti e kitsurf
Anche per quest’anno, il Comune garantisce “la libera pratica del naturismo” nella ona G, ovvero il tratto di litorale compreso tra Fiumicino e Focene per un’estensione di circa 600 metri alle spalle della pineta di Via Coccia di Morto, compreso tra Via del Pesce Luna e 200 metri a sud della spiaggia antistante il radar aeroportuale (il Comune procederà alla verifica, manutenzione e posizionamento della cartellonistica necessaria)
Per quanto riguarda invece il kitesurf, l’attività è vietata per tutta la stagione balneare su tutto il litorale del Comune di Fiumicino, con l’esclusione di alcune aree. In questi tratti di spiaggia, segnalate da apposita cartellonistica, “è garantito il libero esercizio dell’attività di kitesurf, che dovrà essere limitata a un’area della profondità di venti metri dalla linea di costa al fine di tutelare le aree dunali”. E’ altresì “vietatala fruizione ai bagnanti per l’intera profondità della spiaggia e dello specchio acqueo antistanti”.
Le aree destinate al kitesurf sono le seguenti: tratto di litorale compreso tra Fregene e Maccarese per una estensione di 200 metri a partire da 50 metri a nord del confine (lato Fregene) della riserva Naturale Statale del Litorale Romano; tratto di litorale compreso tra le strutture balneare “Rambla” e “BauBeach”per una estensione di 50 metri; tratto di litorale compreso tra Passoscuro e Palidoro per una estensione di 50 metri a partire da 100 metri a nord di Via Stintino a Passoscuro; tratto di litorale posto a sud del confine nord del Comune di Fiumicino per una estensione
di 200metri nelle adiacenze della foce del fosso Cupino; tratto di litorale posto a sud della struttura balenare denominata “Nautinclub”, a partire da 10 metri a sud di detta struttura, per un’estensione di circa 50 metri; tratto di litorale compreso tra Fregene e Focene per una estensione di 50 metri a partire da 50 m a sud del pennello in corrispondenza della ex struttura balenare denominata “La Perla” ; nel tratto di arenile di 150 metri in zona Pesce Luna, “e precisamente circa 150 metri a sud della punta e circa 250 metri a nord del chiosco “Abbronzatissima”.
Solo in queste spiagge “è permesso l’esercizio delle attività di kitesurf in conformità al regolamento di disciplina del diporto nautico del circondario marittimo di Roma vigente. I praticanti del kitesurf, singolarmente o riuniti in associazioni e/o scuole, devono essere muniti di assicurazione contro eventuali danni causati a persone o cose.
Anche su queste spiagge è vietato “il calpestio e l’uso delle aree dunali, siano esse recintate e non; l’installazione di strutture; l’esercizio di attività a scopo di lucro; depositare materiali di rifiuto; provocare qualsiasi forma di inquinamento al demanio marittimo e marino; recare disturbo alla flora e alla fauna locale”.
Estate al via tra divieti e spiagge inclusive
Tutti gli stabilimenti dovranno essere accessibili ai disabili. Sull’arenile vietato fumare
7 maggio, 2022 • 06:45