PHOTO
Sfiora il milione e mezzo la spesa complessiva prevista per gli interventi di riqualificazione sui campi del Barco-Murialdina e del Bruni a Pianoscarano. Un milione 485mila euro per dovere di precisione, di cui 770.000 per l’impianto alla Pila e 715mila euro per quello di Pianoscarano. Gli interventi saranno finanziati tramite l’accensione di due mutui passivi che l’amministrazione contrarrà con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Spa, attraverso il Bando Sport Missione Comune 2025. Con due distinte delibere, entrambe dello scorso 25 luglio, la giunta Frontini ha approvato i progetti di fattibilità tecnica-economica e i relativi quadri economici. Nel dettaglio la cifra stimata per il Barco-Murialdina che, negli intenti espressi dal Comune sarà intitolato a Sergio Pollastrelli, è di 770mila euro, di cui 630.119 per lavori e di 139mila 880 euro per somme a disposizione dell’amministrazione. Nei giorni scorsi si è aggiunto un ulteriore tassello propedeutico all’apertura del cantiere. Con determina dirigenziale è stato assegnato l’incarico professionale per la progettazione esecutiva alla società Geovit Srl, con sede a Viterbo, che ha presentato la propria offerta, applicando il ribasso del 4,50% sulla parcella, per un totale complessivo di poco inferiore ai 35mila euro.
Per quanto riguarda l’intervento di riqualificazione del campo Oliviero Bruni a Pianoscarano, l'importo totale stimato è di 715mila euro, di cui 584.130 per lavori e 130mila e 869 per somme a disposizione dell’amministrazione. La redazione del progetto esecutivo, come da determina dirigenziale, è stato affidato alla società Dueeffe Srl Stp, con sede a Vignanello, la quale ha presentato un'offerta, con un ribasso del 4%, per un totale complessivo di poco più di 32mila euro.
Le parcelle delle due società ammontano globalmente a 67mila euro che vanno a sommarsi alla spesa cumulativa stimata per gli interventi di riqualificazione, con particolare riferimento alla realizzazione dei campi in sintetico, in un milione 485mila euro.