S. MARINELLA - ЀIn edicola, il secondo volume di memorie storiche, tratte dalla corrispondenze giornalistiche dell’ex sindaco Alessandro Capotosti, curato dal professor Luciano Pranzetti. Il lavoro, di medesima struttura del precedente, passa in rassegna le vicende, i fatti, i personaggi che vanno dal 1961 al 1962 di cui la popolazione adulta potrà attingere ricordi sbiaditi e rinverdirli così come la nuova generazione avrà modo di scoprire gli antefatti di realtà presenti. Il testo è preceduto da una commossa confessione di Emanuele Piendibene, nipote di Alessandro e da una magistrale prefazione della dottoressa Cristina Perini, direttrice della biblioteca civica che già nell’aprile scorso presso lo Sporting Club presentò il primo volume. Il curatore, nella sua introduzione, elenca le motivazioni e l’idealità che l’hanno condotto al non lieve impegno di ordire le carte secondo uno schema che facilitasse la lettura e la connessione delle tematiche ed i varî articoli sono spesso corredati da note apposte allo scopo di collegare argomenti, luoghi, persone di 50 anni fa con analoghi motivi attuali come, ad esempio, il raro documento posto in appendice con cui è possibile tirar giù un paragone tra il semplificato servizio di N. U. del 1915 e la complessa realtà odierna. Lo scrittore ha tenuto presente, come scopo primario, la trasmissione di memorie che vanno a costituire la fisionomia di una cittadina entrata nel suo 65° di autonomia comunale e il giusto tributo ad Alessandro Capotosti al quale la cittadina deve riconoscenza e gratitudine. «Un ringraziamento a quanti hanno concorso per la riuscita del lavoro – dice il professor Pranzetti - in particolare ad Adriana e Lelio Capotosti, fratelli dello scomparso Sindaco». (Gi.Ba.)