CIVITAVECCHIA - «Iniziare la conoscenza della storia di Civitavecchia con i bambini più piccoli». Questo l’obiettivo del progetto ‘‘La nostra città nel presente, nel passato...per il futuro’’, rivolto ad oltre 200 alunni della scuola dell’infanzia, proposto dal II circolo didattico e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia. «Una iniziativa di indubbio valore - ha spiegato soddisfatto il presidente dell’ente di origine bancaria, l’avvocato Vincenzo Cacciaglia - che abbiamo tenuto in grossa considerazione: negli ultimi tempi c’è stato un ritorno dello studio della storia locale. E’ importante che si inizi a lavorare già con i bambini di tre, quattro e cinque anni, per garantire loro, già da piccoli, nozioni fondamentali anche per la loro crescita». L’iniziativa, come ha spiegato anche la preside del II circolo, la professoressa Nandina Ambrogi, è partita in questi giorni e andrà avanti fino a giungo 2011, per concludersi con una grande manifestazione. «Il progetto - ha spiegato la referente per la scuola materna ‘‘G.Bruzzesi’’ Emanuela Olivieri - nasce dall’esigenza di coniugare la storia e la conoscenza storica di Civitavecchia con lo spirito e la vocazione naturale della città, quello cioè di accogliere le persone che vengono da fuori. Nelle nostre scuole ci sono tantissimi bambini stranieri e con questo progetto intendiamo consentire anche a loro, così come ai bambini civitavecchiesi, di conoscere la storia della città per amarla e apprezzarla, arrivando ad una maggiore capacità di accoglienza e senso di appartenenza». «Racconti, filmati, visite guidate nei siti storici come il Forte Michelangelo e le Terme Taurine: queste le modalità con cui verrà portato avanti il progetto - ha aggiunto la referente della scuola ‘‘Andersen’’ Maria Piccolo - ci avvarremo anche della collaborazione del professor Mario Camilletti della Società Storica che incontrerà i bambini per coinvolgerli nella scoperta della storia della loro città».