TARQUINIA - Tarquinia protagonista in televisione ieri al Tgr Lazio. Una troupe del telegiornale di Rai Tre, ieri mattina si è infatti recata sul litorale, puntando le telecamere sugli ultimi appuntamenti di Agrifish, la manifestazione che nel lungo weekend di festa del 25 aprile ha portato in città tanti visitatori coinvolti in iniziative tra gusto, natura, cultura e biodiversità.

Il vento non ha fermato grandi e bambini, ieri mattina, impegnati nella pulizia della spiaggia delle Saline con il servizio del Tgr che ha raccontato l’impegno dei più piccoli, accompagnati da genitori e nonni, nella raccolta di rifiuti e plastica lungo la spiaggia, nell’ambito dell’ultima giornata della kermesse, legata al Flag, che ha avuto l’obiettivo proprio di educare al rispetto dell’ambiente e alla conoscenza del territorio e del cibo. La giornata di ieri si è aperta con il mercato del pesce e dell’ortofrutta alle 9; è poi proseguita con la pulizia dell’arenile situato a ridosso della riserva naturale per poi arrivare al pomeriggio con lo show cooking della chef Vittoria Tassoni e infine il talk targato Slow Food sul tema “Il riccio di mare delle nostre coste”.

Ai microfoni della giornalista Ines Siano, il vicesindaco Luigi Serafini che ha spiegato la finalità di Agrifish, kermesse organizzata dal Comune di Tarquinia, con la direzione artistica di Carlo Zucchetti, l’enogastronomo col cappello, il contributo del Flag Gac Lazio nord nell’ambito del programma operativo Feamp 2014/2020, e la collaborazione di Viva Tarquinia, Slow Food costa della Maremma laziale e la partecipazione degli studenti dell'istituto Alberghiero di Civitavecchia.

Agrifish ha intrattenuto cittadini e visitatori con appuntamenti gastronomici, enologici e non solo, confermando il ruolo di Tarquinia quale punto di riferimento in tema di tipicità e biodiversità. A dare lustro all’iniziativa anche la presenza degli chef stellati Cristoforo Trapani e Danilo Ciavattini, protagonisti di show cooking nello speciale padiglione di viale dei Tritoni, dove si sono susseguiti momenti di interesse e convivialità tra laboratori, tavole rotonde e degustazioni. Le giornate, dedicate anche ai bambini, hanno segnato ampie partecipazioni nell’ambito di un programma tutto incentrato esclusivamente sulla sensibilizzazione al riuso, sulla consapevolezza della biodiversità del mare, sull’importanza del consumo di prodotti freschi e locali e sull’oppotunità di un miglioramento della conoscenza dei prodotti locali.

Appena archiviato un weekend da tutto esaurito, ora Tarquinia si prepara ad un altro grande boom di visitatori in occasione del ponte del primo maggio quando, invece, sarà protagonista la fiera Momema, Mostra mercato delle macchine agricole, che si svolge al Lido dal 29 aprile al primo maggio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA