TOLFA - L'amministrazione comunale aderisce all’iniziativa Anci di dedicare la ''Giornata internazionale delle donne'' alla condizione femminile in Afganistan e Iran con "l'impegno di intensificare ulteriormente, come di fatto fa durante tutto l'anno - spiega l'assessora alla Cultura e valorizzazione del Borgo Tomasa Pala - iniziative di sensibilizzazione culturale e informazione sui diritti negati alle donne, alle ragazze e alle bambine in Afghanistan, Iran, nel mondo, ma anche con un'attenzione vigile per la nostra comunità".

Per l'occasione la nota fontana delle Sorgenti, monumento simbolo di richiamo e riflessione, si è illuminata di luce gialla 'che vuole essere - prosegue l'assessora Pala - un abbraccio di solidarietà, di condivisione e monito ad illuminare le menti ed un invito alla cittadinanza, come segno di condivisione, a postare in commento, scatti che richiamano il ruolo e il valore della donna nella nostra comunità di ieri e di oggi". L'attenzione culturale e sociale dell'amministrazione, continua per tutto il mese di marzo. L'assessora alla Cultura Tomasa Pala annuncia poi che si svolgeranno altre due iniziative culturali: "il 18 marzo al Polo culturale si parlerà, con Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Maria Goffredo Bellonci, di una grande figura femminile della letteratura, Maria Bellonci, artefice del Premio Strega; il 20 marzo inoltre abbiamo programmat, presso il teatro Claudio di Tolfa, in collaborazione con il Comune di Allumiere, la Fidapa sezione di Tolfa e l'I.C. di Tolfa, un incontro di riflessione con gli alunni delle classi IV, V della Primaria di Tolfa,le classi I della Secondaria di Tolfa, Allumiere e S.Severa Nord e l'autore napoletano Giovanni Fusco che ci racconterà le vicende del suo il suo "Gennarino Di Gennaro", un Harry Potter napoletano che combatte contro i cattivi di tutti i giorni con coraggio.

Quel coraggio che ognuno di noi può scegliere di avere, in difesa della giustizia e della verità, agendo cosí da vero supereroe, difendendo i deboli, scontrandosi con bulletti locali e la criminalità organizzata. La presentazione é stata voluta proprio in occasione della "Giornata Internazionale della Felicità", ricorrenza nata per riconoscere l’importanza della felicità nella vita di ogni persone in tutto il mondo, in un' ottica di sviluppo sostenibile dove si vuole porre l' accento sulle chiavi culturali e strategiche per migliorare il benessere e la felicità di tutti: la riduzione delle disuguaglianze, lo sradicamento della povertà e la protezione del Pianeta. L'incontro con l' autore vuole essere un modo alternativo di vivere una lezione di educazione civica sulla felicità possibile a partire dall' impegno di ognuno di noi. Buona Giornata Internazionale della donna, che sia un momento di riflessione, di messa a fuoco di idee, di opportunità e aiuto a chi non ha la forza e la possibilità di reagire e farsi valere".

©RIPRODUZIONE RISERVATA