PHOTO
CIVITAVECCHIA – Si è tenuto lo scorso 26 ottobre 2023 il Webinar su “I piani mirati di prevenzione e i vademecum della Regione Lazio sui rischi cancerogeno, muscoloscheletrico e da stress lavoro-correlato quali strumenti di assistenza alle imprese del porto di Civitavecchia e ai professionisti della sicurezza”, organizzato dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spresal) della Asl Roma, volto a celebrare la Settimana Europea della Sicurezza 2023.
L’evento, alla cui realizzazione ha collaborato l’Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Centro- Settentrionale, è stato aperto da direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Roma 4 e dalla Direzione Marittima di Civitavecchia e ha visto la partecipazione di studiosi con la lettura del Direttore della Cattedra di Medicina del Lavoro dell’Università di Roma “Tor Vergata”, professionisti che operano sul territorio della ASL Roma 4 (medici competenti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione), Istituzioni (tra le quali l’Ufficio sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Lazio, l’Inail, l’Ispettorato del Lavoro e il Servizio spresal della Asl Roma 4), Aziende (tra le quali l’Enel e la Roma Cruise Terminal Spa) e parti sociali (con la presenza del Responsabile Nazionale Porti Assotir e Direttore del Consorzio Auto Trasportatori Civitavecchia).
L’obiettivo dell’evento è stato quello di presentare e discutere con lavoratori e con le imprese del Porto di Civitavecchia, e con i medici competenti e con i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione che operano sul territorio della ASL il contenuto dei Vademecum per la prevenzione dei rischio cancerogeno professionale, del rischio dell’apparato muscolo-scheletrico e del rischio da stress lavoro-correlato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA