CIVITAVECCHIA – Nel mese di novembre la Asl Roma 4, in collaborazione con l’Associazione Diabetici Civitavecchia (Adiciv), promuove quattro appuntamenti dedicati alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla sensibilizzazione sul diabete, che faranno tappa in diversi comuni del territorio aziendale.

L’iniziativa si inserisce nel contesto della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre di ogni anno, e rappresenta un’importante occasione per richiamare l’attenzione della popolazione sull’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita.

Il calendario di appuntamenti prenderà il via sabato 8 novembre a Civitavecchia, presso il centro commerciale “La Scaglia”, dove sarà allestito il Villaggio della Prevenzione, un punto d’incontro dedicato agli screening gratuiti e all’informazione sanitaria. Sarà possibile sottoporsi al test di valutazione del rischio diabetico e effettuare lo screening oculistico per la maculopatia diabetica.

Il 15 novembre sarà la volta di Cerveteri, con un incontro formativo dal titolo “Valutazione del rischio diabete, diagnosi precoce e presa in carico del paziente nella Asl Roma 4”. Al termine dell’incontro è prevista una camminata presso la Necropoli di Cerveteri, a testimonianza del ruolo fondamentale dell’attività fisica nella prevenzione del diabete.

Le iniziative proseguiranno sabato 22 novembre a Bracciano, dove sarà allestito il Villaggio della Prevenzione con consulenze, attività informative e controlli gratuiti, per concludersi sabato 29 novembre a Formello, con un’ulteriore giornata di sensibilizzazione e salute aperta a tutti i cittadini.

«Con questo ciclo di eventi, la Asl Roma 4 e l’Adiciv – ha spiegato il Direttore ff Uoc Servizio Igiene e Sanità Pubblica, la dottoressa Valentina Iannucci – ribadiscono il loro impegno nella promozione della salute pubblica, nel sostegno alla diagnosi precoce e nella diffusione della cultura della prevenzione, elementi fondamentali per migliorare la qualità della vita e contrastare le malattie croniche come il diabete».

In particolare, per quanto riguarda la giornata dell’8 novembre al centro commerciale La Scaglia, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 18.30 l’Adiciv effettuerà informazione e formazione sui rischi connessi al diabete, screening del rischio insorgenza del diabete t2 attraverso un questionario a cui potranno sottoporsi i cittadini volontariamente e misurazione dei parametri vitali in collaborazione con la Asl Rm4 e il comitato della Cri di Civitavecchia. Dalle 9.30 alle 13.30 la Asl Rm4 metterà a disposizione il “Villaggio della prevenzione”. 

«Secondo dati statistici ormai consolidati – ha spiegato il presidente Adiciv Sandro Luciani – è accertato che una fetta importante di popolazione non sa di essere malata di diabete o di essere prossima e quindi dobbiamo implementare tutte le iniziative rivolte alla prevenzione attraverso screening mirati per far emergere questi casi, così come facciamo normalmente e in particolare l’8 novembre presso gli spazi messi a disposizione dal centro commerciale La Scaglia. È necessario acquisire la consapevolezza che ogni cittadino avviato alle cure in modo tempestivo rappresenta un investimento non solo sociale e morale, ma anche economico in termini di minori costi sulle complicanze: si stima che 1 euro speso in prevenzione ne restituisca 12». Adiciv ricorda quindi lo stretto rapporto di collaborazione costruito con la Asl, «che ci consente – hanno aggiunto dall’associazione – nella distinzione dei ruoli e senza conflitto alcuno, di risolvere tutti i problemi che ci sono stati segnalati o che autonomamente abbiamo riscontrato. Anche sull’accesso alle cure non partiamo da zero, abbiamo già un lavoro comune, rappresentato dal documento sulla valutazione partecipata che rappresenta un valido strumento di lavoro condiviso e scientifico che, tramite una rivisitazione congiunta, ci può consentire di individuare eventuali punti da migliorare nell’ottica di un sempre migliore “accesso alle cure”, sicuramente uno degli impegni è quello di dare attuazione del Pdta, percorso diagnostico terapeutico assistenziale». 
Intanto il 14 novembre prossimo, giornata mondiale del diabete, il Forte Michelangelo sarà illuminato d’azzurro.