

Continuiamo ad essere interessati da una blanda circolazione atmosferica a carattere ciclonico, conseguenza della presenza di aria fredda in quota, mentre al suolo è presente un campo di pressione atmosferica relativamente alto e livellato. Configurazione barica che porterà ad iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sulle regioni settentrionali, le centrali e quelle del basso versante adriatico, a detta nuvolosità potrebbero essere associate delle locali ed occasionali precipitazioni a prevalente carattere di rovescio. Nel corso della mattinata assisteremo ad una graduale dissipazione della nuvolosità sulle citate aree geografiche. Sulle restanti zone del Paese prevarrà una maggiore stabilità atmosferica. Nel corso della ore pomeridiane, sulle zone alpine, prealpine e appenniniche, potranno formarsi degli addensamenti nuvolosi anche consistenti dovuti allo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, che potranno dare origine a precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale.
PREVISIONI DEL TEMPO PER LA GIORNATA DI SABATO 10 MAGGIO 2025, PER CIVITAVECCHIA E ZONE LIMITROFE, MONTI DELLA TOLFA, BRACCIANO E LITORALE SETTENTRIONALE LAZIALE.
Il Tempo: nel corso della notte sarà caratterizzato da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, non sono previste precipitazioni associate a detta nuvolosità. Nel corso della mattinata assisteremo ad una dissipazione della nuvolosità, fino a che il cielo si presenterà poco nuvoloso. Durante le ore pomeridiane, sulle zone interne, potranno formarsi degli addensamenti nuvolosi anche consistenti dovuti allo sviluppo di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna, che potrebbero dar luogo a locali ed occasionali precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale. Inoltre, nel corso della seconda parte della giornata, sull'intero territorio oggetto di previsione, potranno formarsi degli addensamenti nuvolosi dovuti allo sviluppo di nubi alte e stratificate, che potrebbero velare in parte il cielo.
Il Vento: si orienterà di direzione di provenienza variabile e sarà di intensità debole con possibili locali rinforzi.
Lo Stato del mare: è previsto essere poco mosso.
Le Temperature: sono previste in generale e contenuto aumento, nel complesso faranno registrare dati termici in media sia nei valori minimi che in quelli massimi, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo.
La visibilità: sarà generalmente buona o localmente discreta.