Siamo interessati da un campo di pressione atmosferica relativamente alto e livellato al suolo, mentre in quota arriverà da ponente un accennato cavo d'onda, che vi ricordo rappresenta un'area di alta pressione, che andrà affermandosi sulla nostra Penisola nel corso della giornata. La configurazione barica ci espone però ad avvezioni di aria mite ed umida di direzione di provenienza, mediamente, da Ovest verso Est, trattasi del cosiddetto flusso di correnti zonali, nel quale si formeranno dei corpi nuvolosi. Configurazione barica che porterà ad avere generali condizioni di tempo moderatamente instabili, caratterizzate da una spiccata variabilità atmosferica. Situazione che favorirà lo sviluppo di una irregolare copertura nuvolosa, nel corso della giornata di venerdì 24 gennaio, delle schiarite, anche ampie, si alterneranno ad addensamenti nuvolosi che potrebbero risultare anche consistenti. A detta nuvolosità, durante la prima parte della giornata, potrebbero essere associate delle locali e residue precipitazioni. Le descritte condizioni meteorologiche, con modalità diverse in tempistiche e dinamiche, interesseranno tutte le nostre regioni. Per quanto riguarda il contesto termico, le temperature faranno registrare, sia nei valori minimi che nei valori massimi, dati termici superiori, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo, sull'intero territorio nazionale.

PREVISIONI DEL TEMPO PER LA GIORNATA DI VENERDÌ 24 GENNAIO 2025, PER CIVITAVECCHIA E ZONE LIMITROFE, MONTI DELLA TOLFA, BRACCIANO E LITORALE SETTENTRIONALE LAZIALE

Il Tempo: sarà caratterizzato da iniziali condizioni di cielo da nuvoloso a molto nuvoloso, a detta nuvolosità potranno essere associate delle precipitazioni da isolate a sparse, che in nottata potrebbero manifestarsi, localmente, anche a carattere di rovescio o temporale. Dal primo mattino seguirà un graduale e relativo miglioramento delle condizioni meteorologiche, che porterà alla cessazione delle precipitazioni e ad parziale dissipazione della copertura nuvolosa, fino a che il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso fino al termine della giornata.

Il Vento: inizialmente si orienterà di direzione di provenienza da Sud-Est (Scirocco) e sarà di intensità debole con possibili locali rinforzi. Nel corso della mattinata tenderà ad attenuarsi, fino a divenire di intensità debole e contestualmente si orienterà di direzione di provenienza variabile.

Lo Stato del mare: è previsto essere mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione nel corso della giornata.

Le Temperature: non subiranno variazioni di rilievo nei valori minimi, mentre sono previste in contenuto aumento nei valori massimi. Nel complesso faranno registrare dati termici superiori, sia nei valori minimi che nei valori massimi, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo.

La visibilità: sarà generalmente buona o localmente discreta, potrebbe risultare temporaneamente scarsa sulle zone collinari nel corso della notte.