

La pressione atmosferica sulla nostra Penisola tenderà gradualmente a diminuire, in quanto Il promontorio, che vi ricordo rappresenta un'area di alta pressione, di origine sub-tropicale, che ci ha interessato in questi ultimi giorni, sta cedendo gradualmente il posto all’estremità meridionale di una saccatura di origine artica, che vi ricordo rappresenta un'area di bassa pressione, che ha favorito la formazione di una goccia d'aria fredda in quota, presente sulla penisola Iberica. Configurazione barica che ci esporrà ad una avvezione di aria mite ed umida di direzione di provenienza, mediamente, da SudOvest, in seno alla quale si formeranno e muoveranno dei sistemi nuvolosi. Situazione che porterà ad avere generali condizioni di cielo da nuvoloso a molto nuvoloso sulle regioni settentrionali, a detta nuvolosità potrebbero essere associate delle precipitazioni da isolate a sparse, che potranno manifestarsi anche a carattere di rovescio o temporale. Sulle restanti regioni il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, nel corso della giornata delle schiarite si alterneranno ad addensamenti nuvolosi che potranno risultare anche consistenti. A detta nuvolosità potranno essere associate delle precipitazioni da isolate a sparse, che localmente potrebbero manifestarsi anche a carattere di rovescio o temporale, previste interessare soprattutto le regioni centrali. Al Sud e sulle due isole maggiori, potrebbero aversi delle occasionali e localizzati fenomeni precipitativi. Per quanto riguarda il contesto termico, le temperature faranno registrare valori termici leggermente superiori, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo, sull'intero territorio nazionale.
PREVISIONI DEL TEMPO PER LA GIORNATA DI DOMENICA 4 MAGGIO 2025, PER CIVITAVECCHIA E ZONE LIMITROFE, MONTI DELLA TOLFA, BRACCIANO E LITORALE SETTENTRIONALE LAZIALE.
Il Tempo: sarà caratterizzato da iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, nel corso della mattinata assisteremo ad un ulteriore aumento della copertura nuvolosa, tale che il cielo si presenterà da nuvoloso a molto nuvoloso. A detta nuvolosità potrebbero essere associate delle precipitazioni precipitazioni, che in serata potrebbero manifestarsi anche a carattere di rovescio o temporale.
Il Vento: si orienterà di direzione di provenienza da Sud-Est (Scirocco) e sarà inizialmente di intensità da debole a moderata, con tendenza a rinforzare nel corso della seconda parte della giornata, quando diverrà di intensità da moderata a forte.
Lo Stato del mare: inizialmente è previsto essere generalmente mosso, la tendenza sarà verso un ulteriore aumento del moto ondoso nel corso della seconda parte della giornata, fino ad avere condizioni di mare molto mosso.
Le Temperature: non subiranno variazioni di rilievo nei valori minimi, mentre sono previste in contenuta diminuzione nei valori massimi. Nel complesso faranno registrare dati termici leggermente superiori sia nei valori minimi che nei valori massimi , rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo.
La visibilità: sarà generalmente buona o localmente discreta.